Fallimento e perdita di possesso del veicolo
Il fallimento determina la perdita di possesso del veicolo. Pertanto non è dovuto il bollo Continua a leggere
Il fallimento determina la perdita di possesso del veicolo. Pertanto non è dovuto il bollo Continua a leggere
La tassa automobilistica non è dovuta a partire dalla data di perdita di possesso dell'autoveicolo Continua a leggere
Agenzia delle Entrate - Risoluzione 112/E: per l'esenzione dal bollo auto dei veicoli pluriventennali non è necessaria l'iscrizione nei registri FMI Continua a leggere
In caso di "abusi familiari", il Giudice può adottare un ordine di protezione solo in caso di "grave pregiudizio", fisico o morale. Continua a leggere
Il giudice penale può disporre con la condanna l'interdizione dai pubblici uffici Continua a leggere
Il giudice penale può infliggere al condannato come pena accessoria quella della decadenza o della sospensione della potestà genitoriale Continua a leggere
Il giudice penale può sospendere la potestà genitoriale in via cautelare Continua a leggere
Il giudice penale può vietare all'indagato/imputato di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima Continua a leggere
Il giudice in sede penale può disporre, per fini cautelari, l'allontanamento dell'indagato (o imputato) dalla casa familiare Continua a leggere
La tutela del minore si apre quando i genitori non possono esercitare la potestà Continua a leggere
In caso di condotta pregiudizievole per i figli, il giudice può dichiarare la decadenza dalla potestà genitoriale Continua a leggere
In caso di violenza, fisica o morale, nell'ambito della famiglia, il Tribunale emette un ordine di protezione (allontanamento dalla casa familiare, pagamento di assegni periodici, ...) Continua a leggere
La simulazione del contratto di locazione può essere provata con testimoni o con presunzioni quando il contratto sia illecito Continua a leggere
Il socio di una cooperativa edilizia perde i benefici "prima casa" se vende entro cinque anni dal rogito Continua a leggere
I single possono chiedere il riconoscimento di un provvedimento straniero di adozione, purchè l'adozione non produca effetti legittimanti Continua a leggere
In caso di violenza da parte del coniuge o del convivente è possibile chiedere un ordine di protezione (ad esempio l'allontanamento dalla casa familiare) Continua a leggere