Maltrattamenti in famiglia: la prescrizione decorre dall'ultimo episodio
Il reato di maltrattamenti in famiglia è un reato abituale e pertanto la prescrizione decorre dall'ultimo episodio di maltrattamento Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia è un reato abituale e pertanto la prescrizione decorre dall'ultimo episodio di maltrattamento Continua a leggere
Sussiste il reato di stalking anche per le molestie tramite Facebook Continua a leggere
Anche il danneggiamento degli oggetti dell'ex fidanzata può costituire il reato di "stalking" Continua a leggere
Gli assegni di mantenimento, dovuti mensilmente, si prescrivono in cinque anni a far data dalla scadenza Continua a leggere
Le adozioni e gli affidamenti preadottivi pronunciati all'estero possono essere riconosciuti in Italia ad ogni effetto di legge Continua a leggere
L'assegnazione della casa familiare è opponibile a terzi anche se il provvedimento di assegnazione non è stato trascritto Continua a leggere
Chi vende la casa coniugale, assegnata all'altro coniuge, è responsabile per i danni cagionati al terzo acquirente Continua a leggere
Sono validi gli accordi sul mantenimento successivi al provvedimento che omologa le condizioni di separazione Continua a leggere
La modifica degli assegni di mantenimento è efficace solo a seguito della pronuncia giudiziale Continua a leggere
L'obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni, sancito in una sentenza di sepazione o divorzio, cessa con il raggiungimento dell'autosufficienza eeconomica accertata all'esito di un procedimento ex articolo 710 c.p.c. Continua a leggere
L'obbligo di mantenere i figli non cessa automaticamente con la maggiore età ma è necessario il raggiungimento dell'autosufficienza economica Continua a leggere
L'assegno divorzile una tantum non è soggetto alle imposte sul reddito Continua a leggere
I crediti si prescrivono (ossia si estinguono) decorso un determinato tempo (esempio: cinque anni per i canoni di locazione, due anni per i danni da circolazione stradale, cinque anni per i crediti contributivi, e così via) Continua a leggere
La creazione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all'assegno divorzile Continua a leggere
In materia di bollo auto (tassa automobilistica), la cartella esattoriale deve essere notificata entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di scadenza Continua a leggere
La cartella esattoriale è illegittima se non indica la data in cui i ruoli sono stati resi esecutivi Continua a leggere