Articoli : Lavoro e previdenza
-
Violazioni sul luogo di lavoro - valore probatorio dei verbali ispettivi
16/Mar/2020 - I verbali ispettivi sul luogo di lavoro - limiti al valore probatorio
-
Contributi INPS: il verbale dell'Ispettorato del lavoro non interrompe la prescrizione
11/Mar/2020 - Il verbale e l'ordinanza ingiunzione dell'Ispettorato del lavoro non interrompono la prescrizione dei crediti contributivi dell'INPS
-
Unione civile - Diritto al TFR
06/Dec/2019 - In caso di unione civile, il compagno superstite ha diritto al tfr
-
Pensioni pubbliche: criteri di riparto della giurisdizione
23/Nov/2018 - In materia di pensioni pubbliche, la Cassazione ha chiarito i criteri di riparto della giurisdizione tra Corte dei Conti e Tribunale ordinario
-
Reati del lavoratore: legittime le videoriprese nel luogo di lavoro
02/Feb/2018 - Fanno piena prova nel processo penale le videoriprese anche se effettuate nel luogo di lavoro
-
Infortuni sul lavoro: indennità INAIL e danno differenziale
21/Jan/2018 - Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il danno differenziale, calcolato al netto dell'indennità corrisposta dall'INAIL
-
Mancata retribuzione e tutela d'urgenza: ammissibilità del ricorso ex art. 700 cpc
13/Apr/2015 - Se il datore di lavoro ritarda nel pagamento della retribuzione, il lavoratore potrebbe proporre un ricorso d'urgenza ex art. 700 cpc
-
Dimissioni per giusta causa: diritto all'indennità di disoccupazione
14/Nov/2014 - Se il datore non versa lo stipendio, il lavoratore può dimettersi per giusta causa con diritto all'indennità di disoccupazione (Messaggio Inps del 20 luglio 2009, n. 16410)
-
Giustificato motivo oggettivo: criteri di scelta del lavoratore da licenziare
01/Mar/2014 - In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro deve rispettare i criteri di scelta del lavoratore da licenziare, indicati nei contratti collettivi
-
Appello incidentale: termini di notifica e inammissibilità
12/Feb/2014 - L'appello incidentale, pervenuto alla controparte meno di dieci giorni prima dell'udienza, deve essere rinotificato, su istanza dell'appellante incidentale, a pena di inammissibilità
-
Responsabilità solidale del committente: necessità di un nesso causale
13/Oct/2013 - Il committente è responsabile in solido con l'appaltatore anche dopo la cessazione dell'appalto per i trattamenti retributivi dovuti al lavoratore, purchè vi sia un nesso causale tra il credito del lavoratore e l'appalto
-
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage
11/Apr/2013 - Prima di licenziare il lavoratore per giustificato motivo oggettivo, il datore deve verificare la possibile assegnazione ad altre mansioni (obbligo di repechage)
-
Attività lavorativa in malattia e licenziamento per giusta causa
14/Feb/2013 - Lo svolgimento di attività lavorativa nel periodo di malattia giustifica il licenziamento se fa presumere l'inesistenza della malattia stessa o se pregiudica o ritarda la guarigione
-
Giudizio penale e licenziamento per giusta causa
14/Feb/2013 - Il reato del lavoratore è giusta causa di licenziamento solo se compromette il rapporto fiduciario con il datore
-
Superamento del periodo di comporto e impugnazione del licenziamento
10/May/2012 - L'impugnazione del licenziamento per superamento del periodo di comporto non è soggetta al termine di decadenza di 60 giorni
-
Guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente: è giusta causa di licenziamento?
15/Dec/2011 - Non è legittimo il licenziamento comminato per guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente nel turno di reperibilità
-
Impresa familiare: diritti dei partecipanti
02/Jul/2011 - Nell'impresa familiare, i poteri di gestione spettano unicamente al titolare-imprenditore; i familiari partecipanti hanno comunque diritto ad una quota degli utili
-
Obblighi contributivi del lavoratore autonomo: competenza territoriale
02/Jul/2011 - In materia di obblighi contributivi di un lavoratore autonomo, è competente il Tribunale del lavoro ove risiede l'attore
-
Socio amministratore di srl ed obbligo di iscrizione nelle gestioni INPS
02/Jul/2011 - Il socio amministratore di una srl deve iscriversi sia alla Gestione soci s.r.l. sia alla Gestione separata, se lavora abitualmente nella società e contestualmente percepisce compensi come amministratore
-
Infortunio sul lavoro e risarcimento del danno
02/Jul/2011 - Il lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro ha diritto al risarcimento del danno non indennizzato dall'INAIL