Articoli : Sinistri stradali
-
Sinistri stradali e terzo tasportato: diritto al risarcimento integrale
02/Jul/2019 - In caso di sinistro stradale, il terzo trasportato ha diritto al risarcimento integrale
-
Pensione di reversibilità e risarcimento
09/Jul/2018 - La pensione di reversibilità non va detratta dall'importo del risarcimento
-
Legge 124/2017 e sinistri stradali: il nuovo regime della prova testimoniale e delle scatole nere
14/Oct/2017 - Con la Legge n. 124/2017, vi è un onere di indicazione immediata dei testimoni, pena l'inammissibilità della prova; previsto anche il pieno valore probatorio delle scatole nere
-
Sinistri stradali: risarcimento del fermo tecnico
29/May/2017 - In caso di sinistro stradale, deve essere risarcito anche il fermo tecnico
-
Sinistri stradali: incapacità lavorativa e misura del risarcimento
18/May/2016 - L'Assicurazione deve risarcire anche l'incapacità lavorativa, sulla base del reddito effettivamente percepito, o, in mancanza, del triplo della pensione sociale
-
Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore - condotta abnorme del lavoratore
14/Jan/2015 - In materia di infortuni sul lavoro, il datore non è responsabile se la condotta del lavoratore non è coerente con le mansioni assegnategli
-
Guida in stato di ebbrezza: incidente e responsabilità
09/Jan/2015 - Il conducente in stato di ebbrezza, coinvolto in un incidente, ha l'onere di dimostrare che il sinistro non è stato causato (in tutto o in parte) dalle proprie condizioni di alterazione psico-fisica
-
Sinistri stradali e azione in giudizio: attestazione avvenuta guarigione - necessità
23/Jun/2014 - In tema di sinistri stradali, la trasmissione all'assicurazione del certifcato di avvenuta guarigione è condizione di procedibilità dell'azione
-
CID: valore probatorio e prova contraria
24/Apr/2014 - Il CID (ossia la constatazione amichevole del sinistro) è contestabile attraverso la prova contraria, anche se firmato congiuntamente
-
Vittima del sinistro e incapacità a testimoniare
18/Mar/2013 - La vittima di un sinistro non può testimoniare neanche se è già stata risarcita
-
RC auto: il diritto di rivalsa
11/May/2012 - In caso di sinistro stradale, l'assicurazione può rivalersi contro l'assicurato in caso di gravi violazioni ("diritto di rivalsa")
-
Danno non patrimoniale: si applicano le tabelle del Tribunale di Milano
15/Dec/2011 - Per la liquidazione del danno non patrimoniale, derivante ad esempio da un sinistro stradale, si applicano le tabelle del Tribunale di Milano
-
Lesioni alla persona e danno morale
05/Mar/2011 - Nel caso di lesioni personali, va risarcito il danno morale, oltre al danno biologico
-
Sinistri stradali: i legittimati attivi dell'azione diretta
03/Nov/2010 - In caso di sinistro stradale, l'azione diretta contro l'Assicurazione per il risarcimento spetta ai "danneggiati" direttamente coinvolti nel sinistro nonchè al cessionario del credito
-
Investimento pedonale e responsabilità del pedone
03/Oct/2010 - Nel caso di investimento pedonale, è esclusa la responsabilità del veicolo investitore quando il pedone si immette improvvisamente sulla strada, rendendo impossibile ogni manovra di emergenza.
-
Azione diretta: è facoltativa, non obbligatoria
27/May/2010 - In materia di sinistri stradali, l'azione diretta del danneggiato contro la propria compagnia di assicurazione è facoltativa (Corte Costituzionale, sentenza n. 180/09)
-
Sinistri stradali e rimborso spese
20/Feb/2010 - In caso di sinistro, l'Assicurazione deve rimborsare, tra le altre, anche le spese legali, l'IVA ed il danno da fermo tecnico del veicolo.
-
Sinistri stradali e termine di prescrizione
26/Jan/2010 - In caso di nuove lesioni emerse successivamente ad un sinistro stradale, il termine di prescrizione per il risarcimento del danno decorre dal loro manifestarsi.
-
Insidie stradali: obbligo di custodia e responsabilità dell'ente proprietario
09/Jan/2010 - L'ente pubblico proprietario delle strade(ad esempio il Comune) è responsabile per i danni causati da buche o da altre insidie stradali a prescindere dall'estensione delle strade stesse.
-
Sinistri stradali: necessario provare anche l'assenza di una propria colpa
25/Oct/2009 - In materia di sinistri stradali, per ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti, occorre provare in giudizio sia la colpa della controparte sia l'assenza di ogni profilo di colpa a proprio carico.