Visto di ingresso per lavoro: efficacia del nulla osta
Il nulla osta della Prefettura è efficace per sei mesi Continua a leggere
Il nulla osta della Prefettura è efficace per sei mesi Continua a leggere
Il Consolato ha l'obbligo di motivare il rifiuto del visto di ingresso per studio Continua a leggere
Il Consolato non può rifiutare il visto di ingresso per studio con la motivazione "per mancanza dei requisiti" Continua a leggere
Se lo straniero è coniuge o familiare del cittadino di uno Stato dell'Unione europea, non può essere rifiutato il visto di ingresso per la sola segnalazione nel S.I.S. Continua a leggere
Contro le cartelle esattoriali per sanzioni amministrative pecuniarie (es. multe stradali) possono essere proposte tre diverse azioni Continua a leggere
In caso di separazione o divorzio, il coniuge assegnatario della casa familiare subentra nel contratto di locazione, realizzandosi una successione automatica nel contratto Continua a leggere
Legge n. 106/2011: nuovi limiti all'iscrizione di ipoteca sull'abitazione principale; obbligo di comunicazione; decisione sulla sospensione entro 180 giorni; esonero dalle spese di cancellazione del fermo Continua a leggere
Le funzioni del Comitato per i Minori stranieri Continua a leggere
I minori stranieri, non accompagnati o accolti, hanno diritto ad un permesso di soggiorno, all’istruzione, all’assistenza sanitaria ed eventualmente all'affidamento Continua a leggere
In caso di firma illegibile, si considera valida la notifica della cartella esattoriale Continua a leggere
Il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento non è di per sè reato, se non quando vengano a mancare i mezzi di sussistenza Continua a leggere
L'omesso versamento delle ritenute previdenziali da parte del datore di lavoro è reato solo qualora sia dimostrata l'effettiva corresponsione dello stipendio ai dipendenti Continua a leggere
Nell'impresa familiare, i poteri di gestione spettano unicamente al titolare-imprenditore; i familiari partecipanti hanno comunque diritto ad una quota degli utili Continua a leggere
In materia di obblighi contributivi di un lavoratore autonomo, è competente il Tribunale del lavoro ove risiede l'attore Continua a leggere
Il socio amministratore di una srl deve iscriversi sia alla Gestione soci s.r.l. sia alla Gestione separata, se lavora abitualmente nella società e contestualmente percepisce compensi come amministratore Continua a leggere
Il lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro ha diritto al risarcimento del danno non indennizzato dall'INAIL Continua a leggere