Il perfezionamento della notifica
Il procedimento di notifica si perfeziona per il notificante al momento della consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario; per il destinatario al momento della conoscenza legale Continua a leggere
Il procedimento di notifica si perfeziona per il notificante al momento della consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario; per il destinatario al momento della conoscenza legale Continua a leggere
Per sciogliere una comunione è necessaria la partecipazione di tutti i comunisti Continua a leggere
Se su un bene coesistono il diritto di usufrutto pro quota e il diritto di proprietà, è possibile chiedere lo scioglimento della sola comunione di godimento Continua a leggere
Non può essere condannato lo straniero che viola l'ordine del Questore (articolo 14 ter). Il giudice penale, infatti , deve assolvere in quanto "il fatto non è più previsto dalla legge come reato" Continua a leggere
Non commette reato lo straniero che permane nel territorio italiano in violazione dell'ordine di allontanamento del Questore (sentenza del 28 aprile 2011 della Corte di Giustizia Europea) Continua a leggere
Il licenziamento può essere annullato se il lavoratore dimostra il carattere ritorsivo dello stesso Continua a leggere
Sussiste l'obbligo di mediazione per le azioni finalizzate al rilascio di un immobile occupato senza titolo (Tribunale di Modena, 5 maggio 2011) Continua a leggere
L'usufruttuario non è litisconsorte necessario nei giudizi di divisione della comunione Continua a leggere
Secondo la tesi prevalente, il giudizio di scioglimento e divisione della comunione ha natura dichiarativa. Continua a leggere
Chi versa in stato di bisogno può chiedere gli alimenti ai propri congiunti e, in via cautelare, l'assegno provvisorio previsto dall'articolo 446 del Codice civile Continua a leggere
Al fine di quantificare l'assegno divorzile o l'assegno di mantenimento, le dichiarazioni dei redditi non sono vincolanti per il giudice, che può valutare anche altri elementi Continua a leggere
Se viene rifiutato il nulla osta al matrimonio dello straniero, è possibile fare ricorso al giudice per ottenere le pubblicazioni Continua a leggere
Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità solo se la sentenza di divorzio aveva previsto in suo favore l'assegno divorzile Continua a leggere
L'usucapione compiuta in costanza di matrimonio determina l'acquisto del bene in comunione legale Continua a leggere
Il genitore che ha provveduto interamente al mantenimento del figlio, ha diritto di regresso nei confronti dell'altro genitore per ottenere il rimborso pro quota di quanto pagato Continua a leggere
Il rifiuto di procreare rende nullo il matrimonio. Va precisato che la prolungata convivenza dopo il matrimonio esclude, nell'ordinamento civile, l'invalidità dello stesso Continua a leggere