Tag: risarcimento
-
Segnalazione CAI - azione cautelare d'urgenza - legittimazione della Banca di Italia
02/dic/2018 - Azioni esperibili in caso di erronea segnalazione CAI - Legittimazione passiva della Banca di Italia
-
Pensione di reversibilità e risarcimento
09/lug/2018 - La pensione di reversibilità non va detratta dall'importo del risarcimento
-
Coppie di fatto: diritto al risarcimento anche se non c'è coabitazione
22/giu/2018 - Il convivente more uxorio ha diritto al risarcimento del danno in caso di perdita di vita dell'altro, anche a prescindere dalla coabitazione
-
Trasporto aereo: risarcimento del danno e onere della prova
05/mag/2018 - In caso di cancellazione del volo o ritardo aereo, il passeggero ha diritto alla compensazione pecuniaria e al risarcimento dell'eventuale maggior danno
-
Infortuni sul lavoro: indennità INAIL e danno differenziale
21/gen/2018 - Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il danno differenziale, calcolato al netto dell'indennità corrisposta dall'INAIL
-
Legge 124/2017 e sinistri stradali: il nuovo regime della prova testimoniale e delle scatole nere
14/ott/2017 - Con la Legge n. 124/2017, vi è un onere di indicazione immediata dei testimoni, pena l'inammissibilità della prova; previsto anche il pieno valore probatorio delle scatole nere
-
Condotte riparatorie: la nuova causa di estinzione del reato
06/ott/2017 - Il nuovo art. 162 ter c.p.: il risarcimento del danno comporta l'estinzione del reato per i reati procedibili a querela
-
Sinistri stradali: risarcimento del fermo tecnico
29/mag/2017 - In caso di sinistro stradale, deve essere risarcito anche il fermo tecnico
-
Insidia stradale e responsabilità dell'Amministrazione
04/mar/2017 - In mancanza di adeguata segnalazione, la prevedibilità del pericolo non esclude la responsabilità dell'ente proprietario della strada
-
Sinistri stradali: incapacità lavorativa e misura del risarcimento
18/mag/2016 - L'Assicurazione deve risarcire anche l'incapacità lavorativa, sulla base del reddito effettivamente percepito, o, in mancanza, del triplo della pensione sociale
-
Sospensione della cartella: diritto al risarcimento per iscrizione di ipoteca
19/nov/2014 - Equitalia non può iscrivere ipoteca, nè chiedere il fermo del veicolo, se la cartella presupposta è stata sospesa in via cautelare, pena il risarcimento del danno
-
Ritardo della P.A.: indennizzo
24/set/2014 - Se la Pubblica Amministrazione non rispetta i termini del procedimento, è tenuta a versare un indennizzo di 30 € per ogni giorno di ritardo
-
Appalti: responsabilità del direttore dei lavori
23/giu/2014 - Il direttore dei lavori è responsabile se non verifica la corretta esecuzione dell'opera in ogni sua fase
-
Sinistri stradali e azione in giudizio: attestazione avvenuta guarigione - necessità
23/giu/2014 - In tema di sinistri stradali, la trasmissione all'assicurazione del certifcato di avvenuta guarigione è condizione di procedibilità dell'azione
-
CID: valore probatorio e prova contraria
24/apr/2014 - Il CID (ossia la constatazione amichevole del sinistro) è contestabile attraverso la prova contraria, anche se firmato congiuntamente
-
Guida in stato di ebbrezza: risarcimento del danno come attenuante
15/mar/2014 - Il reato di guida in stato di ebbrezza, da cui sia derivato un incidente stradale, è attenuato dal risarcimento del danno
-
Occupazione abusiva: diritto al risarcimento del danno
07/dic/2013 - In caso di occupazione abusiva di un immobile, il proprietario ha sicuramente diritto al risarcimento del danno per il solo fatto di essere stato privato della disponibilità dell'immobile
-
Responsabilità della scuola per le autolesioni dell'alunno
13/ott/2013 - La Scuola è responsabile per le lesioni che l'alunno provoca a se stesso ("autolesioni") durante la prestazione scolastica
-
Responsabilità solidale del committente: necessità di un nesso causale
13/ott/2013 - Il committente è responsabile in solido con l'appaltatore anche dopo la cessazione dell'appalto per i trattamenti retributivi dovuti al lavoratore, purchè vi sia un nesso causale tra il credito del lavoratore e l'appalto
-
Unione di fatto: il convivente ha diritto al risarcimento del danno
22/giu/2013 - Anche nelle unioni di fatto, si può realizzare l'illecito della violazione degli obblighi di assistenza familiare, per cui il convivente ha diritto al risarcimento del danno
-
Sul danno non patrimoniale: profili valutabili ai fini del risarcimento
14/giu/2013 - Il danno non patrimoniale va considerato unitariamente e comprende i diversi profili del danno biologico, morale ed esistenziale
-
Vittima del sinistro e incapacità a testimoniare
18/mar/2013 - La vittima di un sinistro non può testimoniare neanche se è già stata risarcita
-
Risarcimento del danno per ipoteca illegittima
18/gen/2012 - Se l'iscrizione ipotecaria è illegittima, il proprietario ha diritto al risarcimento dei danni subiti
-
Danno non patrimoniale: si applicano le tabelle del Tribunale di Milano
15/dic/2011 - Per la liquidazione del danno non patrimoniale, derivante ad esempio da un sinistro stradale, si applicano le tabelle del Tribunale di Milano
-
Assegnazione della casa familiare e responsabilità del venditore
24/ott/2011 - Chi vende la casa coniugale, assegnata all'altro coniuge, è responsabile per i danni cagionati al terzo acquirente
-
Infortunio sul lavoro e risarcimento del danno
02/lug/2011 - Il lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro ha diritto al risarcimento del danno non indennizzato dall'INAIL
-
Lesioni alla persona e danno morale
05/mar/2011 - Nel caso di lesioni personali, va risarcito il danno morale, oltre al danno biologico
-
Lesioni personali: querela e risarcimento
25/feb/2011 - Chi ha subito delle lesioni personali, può presentare querela e comunque chiedere il risarcimento dei danni, in sede civile o penale
-
Il danno biologico ex D.lg. 38/00: legittimazione passiva dell'INAIL
21/nov/2010 - In materia di infortunio sul lavoro e malattie professionali, il ricorso per il risarcimento del danno biologico deve essere proposto contro l'INAIL, e non contro il datore di lavoro.
-
Sinistri stradali: i legittimati attivi dell'azione diretta
03/nov/2010 - In caso di sinistro stradale, l'azione diretta contro l'Assicurazione per il risarcimento spetta ai "danneggiati" direttamente coinvolti nel sinistro nonchè al cessionario del credito
-
Investimento pedonale e responsabilità del pedone
03/ott/2010 - Nel caso di investimento pedonale, è esclusa la responsabilità del veicolo investitore quando il pedone si immette improvvisamente sulla strada, rendendo impossibile ogni manovra di emergenza.
-
Danno da nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento
02/ago/2010 - Nel caso di malformazioni del feto non diagnosticate o diagnosticate tardivamente, anche il padre ha diritto al risarcimento del danno
-
Azione diretta: è facoltativa, non obbligatoria
27/mag/2010 - In materia di sinistri stradali, l'azione diretta del danneggiato contro la propria compagnia di assicurazione è facoltativa (Corte Costituzionale, sentenza n. 180/09)
-
Sinistri stradali e rimborso spese
20/feb/2010 - In caso di sinistro, l'Assicurazione deve rimborsare, tra le altre, anche le spese legali, l'IVA ed il danno da fermo tecnico del veicolo.
-
Risarcimento in caso di veicolo non identificato o non assicurato
13/feb/2010 - Sinistri stradali: in caso di veicolo non identificato o non assicurato, il risarcimento dei danni va chiesto al Fondo di garanzia per le vittime della strada
-
Sinistri stradali: il risarcimento diretto
07/feb/2010 - Il risarcimento diretto consente di chiedere alla propria Assicurazione il risarcimento dei danni derivanti da un incidente stradale
-
Sinistri stradali e termine di prescrizione
26/gen/2010 - In caso di nuove lesioni emerse successivamente ad un sinistro stradale, il termine di prescrizione per il risarcimento del danno decorre dal loro manifestarsi.
-
Nascita non desiderata e danno non patrimoniale
19/gen/2010 - Famiglia e minori: i genitori hanno diritto al risarcimento del danno se il figlio nasce con una malformazione non diagnosticata tempestivamente.
-
Viaggi organizzati: legittimazione passiva dell'agenzia intermediaria per il pagamento della penale
16/gen/2010 - In materia di contratti di viaggio o pacchetti turistici, l'organizzatore potrà richiedere il pagamento della penale per il recesso dal contratto direttamente all'agenzia intermediaria.
-
Insidie stradali: obbligo di custodia e responsabilità dell'ente proprietario
09/gen/2010 - L'ente pubblico proprietario delle strade(ad esempio il Comune) è responsabile per i danni causati da buche o da altre insidie stradali a prescindere dall'estensione delle strade stesse.
-
Sinistri stradali: necessario provare anche l'assenza di una propria colpa
25/ott/2009 - In materia di sinistri stradali, per ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti, occorre provare in giudizio sia la colpa della controparte sia l'assenza di ogni profilo di colpa a proprio carico.
-
Sinistri stradali: i presupposti per il risarcimento del danno biologico e del danno morale
04/ott/2009 - Nel caso di sinistri con evento letale, il danno biologico della vittima diretta dell'incidente è da escludere se il decesso è avvenuto a breve distanza dall'incidente. Va rincosciuto, invece, il danno morale se la vittima ha avuto coscienza del proprio stato prima del decesso.
-
Sinistri stradali: l'assicurazione deve rimborsare anche le spese legali
01/ott/2009 - Il danneggiato che, a seguito di un sinistro stradale, si faccia assistere da un legale di fiducia, ha diritto di ottenere dall'impresa di assicurazione il rimborso delle spese legali anche se non sono trascorsi sessanta giorni dalla richiesta di risarcimento.
-
Il licenziamento ingiusto: impugnazione e risarcimento del danno
27/set/2009 - Come tutelarsi
-
Sinistri stradali: il risarcimento spetta anche ai prossimi congiunti
15/set/2009 - È ammesso il risarcimento del danno in favore degli stretti congiunti della vittima diretta di un incidente stradale.
-
Sinistri stradali: risarcimento e cessione del credito
31/ago/2009 - In materia di sinistri stradali, il soggetto cessionario del credito ha azione diretta in giudizio nei confronti dell'Assicurazione per il risarcimento integrale del danno.
-
Sinistri stradali: procedura per il risarcimento del danno
31/ago/2009 - Sinistri stradali: procedura per il risarcimento del danno
-
Vendita di autoveicolo e vizi costruttivi: responsabilità e risarcimento
27/ago/2009 - In materia di responsabilità civile è esclusa la responsabilità dell'importatore per una autovettura affetta da vizi costruttivi se il veicolo è costruito nell'Unione Europea.
-
Consenso informato e responsabilità medica
23/gen/2009 - Se manca il consenso informato del paziente ma l'intervento ha avuto un esito positivo, non sussiste la penale responsabilità del medico.
-
Responsabilità medica e onere della prova
09/dic/2008 - Il medico è responsabile se non prova che l'intervento è stato eseguito con diligenza, anche quando l'operazione presenta speciali difficoltà.
-
Ritardata celebrazione del matrimonio e responsabilità del Comune
28/nov/2008 - Il Comune è responsabile del ritardo nella celebrazione di un matrimonio e deve risarcire il danno che da tale ritardo è derivato.
-
Circolazione stradale e risarcimento dei danni
28/nov/2008 - Termini più lunghi per chiedere il risarcimento del danno per lesioni da incidente stradale: cinque anni, e non più due anni.
-
Responsabilità medica
25/mar/2008 - L'onere di provare l'esatto adempimento è a carico del medico.
-
Danni da insidia stradale
14/feb/2008 - Responsabilità dell'Amministrazione per il risarcimento dei danni
-
Responsabilità medica e risarcimento dei danni.
31/gen/2008 - La tutela del paziente che abbia contratto una malattia a causa delle errate operazioni mediche: quali rimedi?
-
Cattiva manutenzione delle strade e responsabilità del Comune
28/nov/2007 - Condannato il Comune al risarcimento dei danni per violazione dell'obbligo di custodia e di manutenzione della strade.
-
Occupazione acquisitiva e risarcimento
06/nov/2007 - La Pubblica Amministrazione ha acquisito un terreno privato? Si al ristoro integrale dei danni.
-
Abuso su minori: risarcimento del danno anche ai genitori
30/ott/2007 - In caso di abuso su minori, anche i genitori hanno diritto al risarcimento dei danni