Tag: divorzio
-
Pensione di reversibilità - assegno divorzile
14/dic/2018 - La pensione di reversibilità spetta al coniuge divorziato solo se titolare di un assegno divorzile periodico
-
Assegno divorzile: irrilevante il tenore di vita
16/ago/2018 - E' irrilevante il tenore di vita tenuto durante il matrimonio ai fini dell'assegno divorzile: così ha deciso la Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza dell'11 maggio 2018, n. 18287
-
Nullità del matrimonio: stop al mantenimento
06/lug/2018 - Se il Tribunale ecclesiastico annulla il matrimonio, viene meno anche l'assegno di mantenimento previsto in sede di separazione
-
Assegno di divorzio: non più il riferimento al tenore di vita matrimoniale
11/mag/2017 - In materia di assegno divorzile, la Cassazione ha sancito che non deve più farsi riferimento al tenore di vita matrimoniale per stabilire il diritto dell'ex coniuge al mantenimento, ma solamente alla sua indipendenza economica
-
Assegnazione della casa familiare: presupposti ed opponibilità ai terzi
19/feb/2017 - L'assegnazione della casa familiare è ammessa solo in presenza di figli
-
Mantenimento del figlio maggiorenne: quando viene meno
29/nov/2016 - L'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne deve essere valutato in relazione alla condotta del figlio
-
Accordi di separazione e divorzio: validi anche senza omologa
26/gen/2016 - Sono validi gli accordi di separazione o divorzio, aventi contenuto patrimoniale, anche se non omologati
-
Assegno di mantenimento: separazione e sospensione della prescrizione
23/nov/2015 - La prescrizione tra i coniugi rimane sospesa ai sensi dell'art. 2941 c.c. Restano i dubbi nel caso di separazione
-
Assegnazione della casa coniugale: i mezzi di tutela dell'acquirente
09/set/2015 - L'acquirente può contestare l'assegnazione della casa coniugale attraverso un giudizio ordinario di cognizione
-
Modifica delle condizioni di separazione: presupposti
09/mag/2015 - Per la modifica delle condizioni di separazione, il coniuge ricorrente deve dimostrare fatti nuovi sopravvenuti
-
Separazione e divorzio: le "spese straordinarie" secondo il Tribunale di Roma
06/feb/2015 - Stilato il Protocollo del Tribunale di Roma che chiarisce il concetto di spese straordinarie nell'ambito della separazione o divorzio.
-
Assegno di mantenimento per i figli: divieto di compensazione
05/mar/2014 - L'assegno di mantenimento per i figli non si estingue per compensazione
-
Il lavoro, anche se precario, esclude l'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne
06/feb/2014 - Il figlio maggiorenne che ha svolto lavori precari non ha diritto al mantenimento
-
Separazione e divorzio: agevolazione fiscale per gli atti dispositivi
30/gen/2014 - In caso di trasferimento di beni in attuazione degli accordi di separazione o divorzio, ai coniugi spetta l'agevolazione fiscale prevista dall'art. 19 Legge 6 marzo 1987, n. 74
-
Assegno di mantenimento: va ridotto se il coniuge è in precarie condizioni di salute
21/gen/2014 - Il coniuge in precarie condizioni di salute ha diritto a chiedere la riduzione dell'obbligo di mantenimento a suo carico
-
Termine minimo per il divorzio: tre anni dall'udienza presidenziale
13/gen/2014 - Il divorzio può essere chiesto dopo almeno tre anni dall'udienza presidenziale, anche in caso di estinzione del giudizio di separazione
-
Sottrazione di corrispondenza e giudizio di separazione
12/gen/2014 - Commette reato chi sottrae la corrispondenza bancaria indirizzata al coniuge per poi produrla nel giudizio di separazione
-
Assegno divorzile: va dimostrato il tenore di vita durante il matrimonio
07/dic/2013 - L'assegno divorzile ha lo scopo di garantire lo stesso tenore di vita tenuto durante il matrimonio, che deve essere dimostrato in giudizio dal coniuge richiedente
-
Non pagare l'assegno divorzile è reato
20/giu/2013 - La violazione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno divorzile è punita con le pene previste dall'articolo 570, comma 1, del Codice penale
-
I diritti dell'ex coniuge superstite
14/apr/2013 - In caso di divorzio, se è previsto il mantenimento una tantum, l'ex coniuge beneficiario non avrà diritto ad una quota del tfr nè alla pensione di reversibilità dell'altro
-
Separazione e divorzio: ultrattività dei provvedimenti presidenziali
30/mag/2012 - Nel procedimento di separazione o divorzio, l'ordinanza presidenziale resta efficace anche se il processo si estingue
-
Assegnazione della casa familiare ed intimazione di sfratto
26/mag/2012 - In caso di assegnazione della casa familiare, lo sfratto deve essere intimato al coniuge assegnatario
-
Separazione e divorzio: subentro nel contratto di locazione
26/mag/2012 - L'assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi determina la successione ("subentro") del coniuge assegnatario nel contratto di locazione
-
Assegno di mantenimento: irripetibilità delle somme versate
09/mag/2012 - Le somme versate a titolo di mantenimento per i figli o il coniuge non sono ripetibili
-
Assegno di mantenimento e decorrenza
09/mag/2012 - Nella separazione tra coniugi l'assegno di mantenimento decorre di regola dalla data della domanda, salvo diversa determinazione del giudice
-
Il diritto di visita dei nonni
30/dic/2011 - I nonni non possono intervenire nel giudizio di separazione per regolare il loro diritto di visita con i nipoti, salva l'azione ex art. 336 c.c. dinanzi al Tribunale per i minorenni
-
Separazione e spese straordinarie: il coniuge ha già un titolo esecutivo
26/dic/2011 - In sede di separazione (o divorzio), è titolo esecutivo il provvedimento che prevede il contributo al pagamento delle spese straordinarie
-
Assegnazione della casa familiare: opponibilità a terzi
24/ott/2011 - L'assegnazione della casa familiare è opponibile a terzi anche se il provvedimento di assegnazione non è stato trascritto
-
Assegnazione della casa familiare e responsabilità del venditore
24/ott/2011 - Chi vende la casa coniugale, assegnata all'altro coniuge, è responsabile per i danni cagionati al terzo acquirente
-
Accordi sull'assegno di mantenimento: validità
17/ott/2011 - Sono validi gli accordi sul mantenimento successivi al provvedimento che omologa le condizioni di separazione
-
Modifica dell'assegno di mantenimento: da quando è efficace?
17/ott/2011 - La modifica degli assegni di mantenimento è efficace solo a seguito della pronuncia giudiziale
-
Il mantenimento dei figli maggiorenni
17/ott/2011 - L'obbligo di mantenere i figli non cessa automaticamente con la maggiore età ma è necessario il raggiungimento dell'autosufficienza economica
-
Assegno divorzile una tantum
13/ott/2011 - L'assegno divorzile una tantum non è soggetto alle imposte sul reddito
-
Contratto di locazione: successione del coniuge assegnatario
16/ago/2011 - In caso di separazione o divorzio, il coniuge assegnatario della casa familiare subentra nel contratto di locazione, realizzandosi una successione automatica nel contratto
-
Assegno di mantenimento e mezzi di sussistenza
11/lug/2011 - Il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento non è di per sè reato, se non quando vengano a mancare i mezzi di sussistenza
-
Assegno divorzile: valore probatorio delle dichiarazioni dei redditi
23/mag/2011 - Al fine di quantificare l'assegno divorzile o l'assegno di mantenimento, le dichiarazioni dei redditi non sono vincolanti per il giudice, che può valutare anche altri elementi
-
Pensione di reversibilità al coniuge divorziato: presupposti
22/mag/2011 - Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità solo se la sentenza di divorzio aveva previsto in suo favore l'assegno divorzile
-
Mantenimento dei figli e azione di regresso
07/mag/2011 - Il genitore che ha provveduto interamente al mantenimento del figlio, ha diritto di regresso nei confronti dell'altro genitore per ottenere il rimborso pro quota di quanto pagato
-
Rifiuto di procreare: quando è causa di nullità del matrimonio
07/mag/2011 - Il rifiuto di procreare rende nullo il matrimonio. Va precisato che la prolungata convivenza dopo il matrimonio esclude, nell'ordinamento civile, l'invalidità dello stesso
-
Mantenimento e prescrizione
08/apr/2011 - In materia di separazione e divorzio, non si prescrive il diritto al mantenimento. Si prescrive invece la singola rata dovuta ogni mese, in cinque anni dalla scadenza
-
Infedeltà coniugale e addebito
01/mar/2011 - Avere una relazione extraconiugale non comporta automaticamente l'addebito della separazione
-
No al mantenimento per il figlio maggiorenne con lavoro precario
19/gen/2011 - La Cassazione ha escluso l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, qualora questi abbia svolto in passato un'attività lavorativa, anche precaria. Ciò infatti dimostra il raggiungimento da parte del figlio della capacità di provvedere autonomamente al proprio mantenimento.
-
Lo Stato deve far rispettare il diritto di visita
19/gen/2011 - La Corte europea dei diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia perchè non ha disposto adeguate tutele del diritto di visita, riconoscendo al genitore non affidatario il risarcimento dei danni morali.
-
Separazione e divorzio: regime fiscale dei trasferimenti patrimoniali
15/dic/2010 - Esenzione fiscale per i trasferimenti patrimoniali nell'ambito dei procedimenti di separazione e divorzio. Non sono dovute le imposte di registro, ipotecarie, catastali per i trasferimenti tra i coniugi.
-
Indagini tributarie per stabilire il mantenimento: ammesse se strettamente necessarie
01/dic/2010 - In materia di separazione e divorzio, il giudice può disporre indagini tributarie solo se ritiene del tutto insufficienti i documenti depositati dai coniugi.
-
Indagini tributarie nel diritto di famiglia: presupposti e limiti
01/dic/2010 - Nei procedimenti di separazione e divorzio e, più in generale, in materia di diritto di famiglia, il giudice può disporre accertamenti tributari sul reddito, sul patrimonio e sul tenore dei vita dei coniugi al fine di quantificare l'assegno di mantenimento.
-
Mantenimento e aggiornamento ISTAT
23/nov/2010 - L'aggiornamento ISTAT è automatico sia per l'assegno di mantenimento in sede di separazione sia per l'assegno divorzile
-
Assegnazione della casa coniugale ed opponibilità a terzi
23/nov/2010 - L'assegnazione della casa coniugale, disposta nel corso della separazione o divorzio, è opponibile ai terzi anche se non è trascritta
-
Assegnazione della casa ad entrambi i coniugi
23/nov/2010 - In materia di separazione e divorzio, è ammessa l'assegnazione della casa coniugale ad entrambi i coniugi
-
Il diritto di visita
19/nov/2010 - Il significato e le garanzie a tutela del diritto di visita in materia di separazione e divorzio
-
Mantenimento dei figli: obbligati i genitori e gli altri ascendenti
17/ott/2010 - I nonni hanno l'obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti qualora i genitori non abbiano i mezzi necessari per provvedervi
-
Separazione con addebito dopo la riconciliazione
03/ott/2010 - L'addebito della separazione può essere pronunciato per le violazioni dei doveri coniugali successive ad una precedente riconciliazione.
-
Assegnazione della casa familiare: è subordinata all'interesse della prole
25/set/2010 - In materia di separazione personale dei coniugi, l'assegnazione della casa familiare viene stabilita nell'interesse preminente dei figli
-
Assegno di mantenimento: è dovuto dal giorno della domanda
13/set/2010 - In materia di separazione, l'assegno di mantenimento è dovuto dal giorno della domanda, anche se la sentenza che lo prevede è successiva
-
Il coniuge assegnatario deve restituire la casa al comodante
30/ago/2010 - In materia di separazione e divorzio, il coniuge, assegnatario della casa familiare, deve restituirla al comodante se questi lo richiede.
-
Le borse di studio non escludono il mantenimento del figlio maggiorenne
12/giu/2010 - Il figlio maggiorenne ha il diritto al mantenimento da parte dei genitori finchè non raggiunge l'autosufficienza economica. A tal fine non rilevano le borse di studio eventualmente percepite.
-
Assegnazione della casa coniugale: mancata impugnazione e modificabilità del provvedimento
11/giu/2010 - Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere modificato in sede di appello, anche se non è stato oggetto di specifica impugnazione, per circostanze sopravvenute.
-
Separazione e divorzio: i rimedi contro i provvedimenti presidenziali
19/mag/2010 - I provvedimenti temporanei ed urgenti adottati nell’udienza presidenziale sono reclamabili entro dieci giorni dalla notifica oppure possono essere modificati o revocati dal Giudice istruttore.
-
Separazione e divorzio: l'udienza presidenziale
09/mag/2010 - La natura precontenziosa dell'udienza presidenziale ed i poteri del Presidente nei procedimenti di separazione e divorzio
-
L'affido condiviso
09/mag/2010 - Separazione dei coniugi: le novità in materia di affido condiviso, assegnazione della casa familiare e assegno di mantenimento
-
Genitore non affidatario e spese straordinarie dei figli
18/apr/2010 - In tema di separazione e divorzio, il genitore non affidatario non decide sulle spese straordinarie dei figli, anche se è tenuto a pagarle.
-
Il divieto temporaneo di nuove nozze
11/apr/2010 - Divorzio e nuovo matrimonio: la donna non può contrarre un nuovo matrimonio prima di trecento giorni dal divorzio.
-
Assegno divorzile
16/feb/2010 - Famiglia e divorzio: i presupposti dell'assegno divorzile ed i criteri per la sua quantificazione
-
I presupposti dell'assegno di mantenimento
03/feb/2010 - Separazione dei coniugi: quando spetta l'assegno di mantenimento.
-
Divorzio e pensione di reversibilità
28/gen/2010 - In caso di divorzio l'ex coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità
-
Divorzio e tentativo di conciliazione
16/gen/2010 - Nel procedimento di divorzio può omettersi il tentativo di conciliazione se risulta che il coniuge non comparso non vuole conciliare.
-
Separazione dei genitori e affidamento dei figli: assegnazione della casa familiare
22/dic/2009 - In materia di separazione dei coniugi, l'assegnazione della casa familiare non viene meno per il solo fatto della convivenza more uxorio o del nuovo matrimonio del coniuge assegnatario
-
L'addebito della separazione: i presupposti
30/nov/2009 - Separazione coniugale: l'addebito della separazione presuppone che il coniuge abbia violato i doveri coniugali e che tale violazione sia stata causa della crisi matrimoniale.
-
Divorzio: il diritto dell'ex coniuge ad una quota del TFR
27/nov/2009 - In caso di divorzio, l'ex coniuge ha diritto al 40% del TFR percepito dall'altro dopo la proposizione della domanda di divorzio.
-
Separazione e divorzio: violazione del dovere di fedeltà ed addebito
25/nov/2009 - Al fine dell'addebitabilità della separazione non è sufficiente che uno dei coniugi o entrambi abbiano tenuto comportamenti contrari ai doveri nascenti dal matrimonio, quale ad esempio il dovere di fedeltà, ma è necessario dimostrare un nesso di causalità fra tali comportamenti e la sopraggiunta intollerabilità della convivenza.
-
Separazione: l'assegno di mantenimento
23/ott/2009 - L'assegno di mantenimento deve garantire al beneficiario lo stesso tenore di vita tenuto durante il matrimonio, dovendo comunque tenere conto delle condizioni economiche dell'ex coniuge su cui grava l'assegno.
-
La modifica delle condizioni di separazione
07/set/2009 - Quando è possibile chiedere la modifica delle condizioni di separazione?
-
Separazione dei coniugi e diritti dei figli
27/ago/2009 - A seguito della separazione, i figli conservano il diritto al mantenimento e a conservare un tenore di vita di livello pari al precedente e comunque in proporzione alle risorse economiche della famiglia.
-
L'assegnazione della casa coniugale deve seguire l'affidamento dei figli
27/ago/2009 - A seguito del divorzio la casa coniugale può essere assegnata all'ex coniuge soltanto se a lui sono affidati i figli minori o se con lui convivono i figli maggiorenni.
-
Divorzio e separazione personale consensuale dei coniugi
01/feb/2009 - La procedura di separazione e divorzio: autorità competente e modalità di presentazione della domanda
-
Il coniuge non assegnatario della casa coniugale può godere dell’esenzione dall’ICI
17/dic/2008 - Il coniuge non assegnatario dell’ex casa coniugale può godere dell’esenzione dall’ICI
-
Separazione senza figli e assegnazione della casa familiare
19/mar/2008 - In assenza di figli conviventi non è consentita l'assegnazione della casa familiare al coniuge più debole.
-
Revoca dell'assegnazione della casa familiare
31/gen/2008 - Il trasferimento dell'assegnatario è causa di revoca del provvedimento di assegnazione.
-
Mancato versamento dell'assegno di mantenimento: quando è reato?
29/nov/2007 - Il coniuge che non versa l'assegno di mantenimento commette reato solo se in tal modo fa venir meno i mezzi di sussistenza.