Assegnazione della casa ad entrambi i coniugi
In materia di separazione e divorzio, è ammessa l'assegnazione della casa coniugale ad entrambi i coniugi
In caso di separazione o divorzio, il giudice può disporre l'assegnazione parziale della casa coniugale ad entrambi i coniugi, purchè:
- la casa sia divisibile in due autonome unità abitative;
- i coniugi versino in condizioni economiche tali da non poter reperire in altro modo idonea sistemazione abitativa;
- tra i coniugi non vi sia un elevato livello di conflittualità tale da sconsigliare il permanere di una vicinanza abitativa.
In tale senso si è espresso il Tribunale di Brindisi, con la sentenza del 9 novembre 2001.
Leggi anche
-
I benefici fiscali legati alla "prima casa", permangono in caso di separazione dei coniugi
-
A seguito del divorzio la casa coniugale può essere assegnata all'ex coniuge soltanto se a lui sono affidati i figli minori o se con lui convivono i figli maggiorenni.
-
La prescrizione tra i coniugi rimane sospesa ai sensi dell'art. 2941 c.c. Restano i dubbi nel caso di separazione