Adozione in casi particolari ed obbligo di mantenimento
Con l'adozione in casi particolari cessa l'obbligo di mantenimento a carico dei genitori naturali. Continua a leggere
Con l'adozione in casi particolari cessa l'obbligo di mantenimento a carico dei genitori naturali. Continua a leggere
Nel caso di notifica a mezzo posta, è consentita la consegna del plico al portiere solo se è stata constatata l'assenza del destinatario, dei familiari conviventi e degli addetti alla casa o al servizio. Continua a leggere
In tema di notifiche, la mancata specificazione della qualifica del consegnatario determina la nullità della notifica stessa Continua a leggere
L'adozione in casi particolari non recide i rapporti tra il minore e la famiglia di origine. Il minore conserva il proprio cognome. Continua a leggere
La disponibilità dei parenti ad accogliere il minore non è sufficiente da sola ad escludere lo stato di abbandono, presupposto della dichiarazione di adottabilità del minore stesso Continua a leggere
L'affidamento preadottivo è revocabile quando il genitore affidatario pone in essere comportamenti violenti a danno del minore Continua a leggere
Nel procedimento per la dichiarazione di adottabilità, il Tribunale può adottare provvedimenti provvisori nell'interesse del minore. Continua a leggere
L'affidamento provvisorio presuppone una difficoltà temporanea e superabile della famiglia di origine; lo stato di adottabilità, invece, presuppone l'inidoneità o mancanza assoluta dell'ambiente familiare. Continua a leggere
Non è legittimo il provvedimento che colloca il minore presso una comunità se non è indicato il termine di durata dell'affidamento. Continua a leggere
Ai fini del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare non è sufficiente la qualifica di "famiglia di fatto", neppure se tale qualifica è riconosciuta in altro Stato. Continua a leggere
Secondo la Cassazione, può essere espulso il genitore irregolare anche se il figlio minore frequenta la scuola. Continua a leggere
In base alla nuova direttiva Equitalia del 6 maggio 2010, si può chiedere la sospensione delle cartelle esattoriali direttamente all'Agente della riscossione. Continua a leggere
Il Consolato (o Ambasciata) non può rifiutare il visto di reingresso per il solo motivo che la Questura ha rilasciato parere negativo riguardo il nulla osta, considerato anche che l’allontanamento dal territorio nazionale è una legittima facoltà dello straniero Continua a leggere
Non possono beneficiare della "sanatoria" colf-badanti del 2009 gli stranieri condannati per aver violato l'ordine di allontanamento del questore (ma solo in certi casi) Continua a leggere
Quando la persona offesa muore, la querela già presentata può essere rimessa dagli eredi purchè tutti vi consentano Continua a leggere
Se il contribuente contesta in giudizio l'omessa notifica della cartella esattoriale, l'Agente della riscossione ha l'onere di provare l'avvenuta notifica, producendo la relata di notifica e la copia della cartella stessa. Continua a leggere