Collocamento del minore in comunità: necessità di un termine di durata
Non è legittimo il provvedimento che colloca il minore presso una comunità se non è indicato il termine di durata dell'affidamento.
Il provvedimento che determina il collocamento del minore presso una comunità di accoglienza è un provvedimento che incide sulla potestà genitoriale.
Esso, quindi, deve necessariamente indicare il termine finale di durata dell'affidamento presso la struttura parafamiliare.
Tale necessità deriva dall'interpretazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, secondo la quale l'omessa previsione di un termine finale di durata per i provvedimenti incidenti, in senso limitativo, sulla potestà genitoriale si tradurrebbe in una palese contraddizione del carattere temporaneo dei suddetti provvedimenti (Corte di Appello di Caltanissetta del 13 novembre 2003).
Leggi anche
-
Nozione di residenza abituale del minore: affidamento e provvedimento cautelare di presa in carico del minore al di fuori della famiglia
-
In materia di adozione in casi particolari, il genitore naturale è il rappresentante legale del minore e quindi è legittimato ad impugnare il provvedimento di adozione
-
In caso di impossibilità di affidamento preadottivo, è possibile adottare un minore ai sensi dell'articolo 44 della legge sull'adozione n. 183/84