Stupefacenti: quando l'acquisto di gruppo non è reato
L'acquisto (e la detenzione) di droga per uso di gruppo non è reato se ricorrono certe condizioni Continua a leggere
L'acquisto (e la detenzione) di droga per uso di gruppo non è reato se ricorrono certe condizioni Continua a leggere
Nel caso di lesioni personali, va risarcito il danno morale, oltre al danno biologico Continua a leggere
Ha diritto al mantenimento la figlia che si sposa in giovane età se la stessa ed il coniuge non hanno raggiunto l'indipendenza economica Continua a leggere
Non è punibile il figlio che danneggia la casa dei genitori, a meno che non usi violenza alle persone Continua a leggere
Avere una relazione extraconiugale non comporta automaticamente l'addebito della separazione Continua a leggere
La condanna penale per determinati reati comporta automaticamente il rifiuto del permesso di soggiorno, il mancato rinnovo o la revoca dello stesso Continua a leggere
Chi ha subito delle lesioni personali, può presentare querela e comunque chiedere il risarcimento dei danni, in sede civile o penale Continua a leggere
La concessione della cittadinanza per naturalizzazione può essere negata in presenza di un decreto penale di condanna Continua a leggere
La sentenza di patteggiamento della pena non impedisce l'acquisto della cittadinanza per matrimonio con un cittadino italiano. Continua a leggere
Lo straniero che perde il lavoro deve iscriversi nelle liste di collocamento o di mobilità e chiedere il permesso di soggiorno per attesa occupazione Continua a leggere
Il permesso di soggiorno per "attesa occupazione" non può essere rinnovato. Una volta scaduto, in mancanza di un nuovo lavoro, lo straniero deve lasciare l'Italia. Continua a leggere
Possibilità di conversione del permesso di soggiorno per affidamento o per tutela a permesso di soggiorno per lavoro al compimento del 18° anno di età. Continua a leggere
L'ordine di trattenimento dello straniero nei centri di permanenza è soggetto alla convalida da parte del giudice di pace, entro 96 ore. Continua a leggere
In materia di tributi, il diniego della rateizzazione può essere impugnato dinanzi la commissione tributaria provinciale. Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste anche nell'ambito delle coppie di fatto: presupposto del reato non è il matrimonio nè la convivenza, ma una stabile relazione sentimentale tra il reo e la vittima. Continua a leggere
Per l'adozione in casi particolari, l'adottato assume un doppio cognome (dell'adottante e della famiglia di origine). Continua a leggere