Il datore deve versare i contributi per lo straniero irregolare?
La Cassazione ha affermato l'obbligo del datore di lavoro di versare i contributi anche se il lavoratore è uno straniero senza permesso di soggiorno. Continua a leggere
La Cassazione ha affermato l'obbligo del datore di lavoro di versare i contributi anche se il lavoratore è uno straniero senza permesso di soggiorno. Continua a leggere
La Cassazione ha escluso l'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, qualora questi abbia svolto in passato un'attività lavorativa, anche precaria. Ciò infatti dimostra il raggiungimento da parte del figlio della capacità di provvedere autonomamente al proprio mantenimento. Continua a leggere
La Corte europea dei diritti dell'Uomo ha condannato l'Italia perchè non ha disposto adeguate tutele del diritto di visita, riconoscendo al genitore non affidatario il risarcimento dei danni morali. Continua a leggere
Prima della riforma del 1975 esisteva l'usufrutto uxorio: la moglie, a seguito della morte del marito, ereditava solamente il diritto di usufrutto sui beni ereditari e non la proprietà. Continua a leggere
L'usucapione rappresenta un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale. Essa è opponibile a terzi indipendentemente dalla trascrizione nei registri pubblici. Continua a leggere
Non è punibile lo straniero già espulso se questi permane nel territorio italiano in quanto privo dei mezzi necessari per allontanarsi. Continua a leggere
Non si prescrive l'azione di accertamento del rapporto di lavoro subordinato Continua a leggere
In tema di differenze retributive, interrompe la prescrizione anche la lettera di un rappresentante sindacale Continua a leggere
I diritti dei lavoratori (retribuzione, tfr, risarcimento per mancato versamento dei contributi, etc.) vanno esercitati entro certi termini di prescrizione, altrimenti si estinguono Continua a leggere
Esenzione fiscale per i trasferimenti patrimoniali nell'ambito dei procedimenti di separazione e divorzio. Non sono dovute le imposte di registro, ipotecarie, catastali per i trasferimenti tra i coniugi. Continua a leggere
L'Equitalia non può iscrivere ipoteca nè disporre il fermo del veicolo per le sanzioni previste dal Codice della Strada Continua a leggere
Non sono attendibili gli etilometri privi di omologazione e taratura, secondo il disciplinare tecnico ministeriale Continua a leggere
Dopo la Legge n. 120/2010, per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l'effetto di stupefacenti, dovranno essere revocati il sequestro e la confisca del veicolo disposti dal Giudice penale. Continua a leggere
Il fondo patrimoniale: limiti alla disponibilità ed all'esecuzione forzata dei beni e dei frutti del fondo. Continua a leggere
Il visto di ingresso per cure mediche non può essere rifiutato esclusivamente in base al parere del medico dell'Ambasciata, se questi non ha effettuato la visita del paziente. Continua a leggere
In materia di visti di ingresso, il Giudice ha il potere di verificare i presupposti per il rilascio del visto, chiedendo chiarimenti all'Ambasciata. Continua a leggere