L'usufrutto uxorio
Prima della riforma del 1975 esisteva l'usufrutto uxorio: la moglie, a seguito della morte del marito, ereditava solamente il diritto di usufrutto sui beni ereditari e non la proprietà. Continua a leggere
Prima della riforma del 1975 esisteva l'usufrutto uxorio: la moglie, a seguito della morte del marito, ereditava solamente il diritto di usufrutto sui beni ereditari e non la proprietà. Continua a leggere
L'usucapione rappresenta un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale. Essa è opponibile a terzi indipendentemente dalla trascrizione nei registri pubblici. Continua a leggere
Non è punibile lo straniero già espulso se questi permane nel territorio italiano in quanto privo dei mezzi necessari per allontanarsi. Continua a leggere
Non si prescrive l'azione di accertamento del rapporto di lavoro subordinato Continua a leggere
In tema di differenze retributive, interrompe la prescrizione anche la lettera di un rappresentante sindacale Continua a leggere
I diritti dei lavoratori (retribuzione, tfr, risarcimento per mancato versamento dei contributi, etc.) vanno esercitati entro certi termini di prescrizione, altrimenti si estinguono Continua a leggere
Esenzione fiscale per i trasferimenti patrimoniali nell'ambito dei procedimenti di separazione e divorzio. Non sono dovute le imposte di registro, ipotecarie, catastali per i trasferimenti tra i coniugi. Continua a leggere
L'Equitalia non può iscrivere ipoteca nè disporre il fermo del veicolo per le sanzioni previste dal Codice della Strada Continua a leggere
Non sono attendibili gli etilometri privi di omologazione e taratura, secondo il disciplinare tecnico ministeriale Continua a leggere
Dopo la Legge n. 120/2010, per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l'effetto di stupefacenti, dovranno essere revocati il sequestro e la confisca del veicolo disposti dal Giudice penale. Continua a leggere
Il fondo patrimoniale: limiti alla disponibilità ed all'esecuzione forzata dei beni e dei frutti del fondo. Continua a leggere
Il visto di ingresso per cure mediche non può essere rifiutato esclusivamente in base al parere del medico dell'Ambasciata, se questi non ha effettuato la visita del paziente. Continua a leggere
In materia di visti di ingresso, il Giudice ha il potere di verificare i presupposti per il rilascio del visto, chiedendo chiarimenti all'Ambasciata. Continua a leggere
La deducibilità dell'assegno di mantenimento e della rivalutazione ISTAT secondo la risoluzione n. 448/2008 dell'Agenzia delle Entrate Continua a leggere
In materia di separazione e divorzio, il giudice può disporre indagini tributarie solo se ritiene del tutto insufficienti i documenti depositati dai coniugi. Continua a leggere
Nei procedimenti di separazione e divorzio e, più in generale, in materia di diritto di famiglia, il giudice può disporre accertamenti tributari sul reddito, sul patrimonio e sul tenore dei vita dei coniugi al fine di quantificare l'assegno di mantenimento. Continua a leggere