Il diritto di remissione della querela si trasmette agli eredi
Quando la persona offesa muore, la querela già presentata può essere rimessa dagli eredi purchè tutti vi consentano Continua a leggere
Quando la persona offesa muore, la querela già presentata può essere rimessa dagli eredi purchè tutti vi consentano Continua a leggere
Non sono attendibili gli etilometri privi di omologazione e taratura, secondo il disciplinare tecnico ministeriale Continua a leggere
Dopo la Legge n. 120/2010, per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l'effetto di stupefacenti, dovranno essere revocati il sequestro e la confisca del veicolo disposti dal Giudice penale. Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche nella famiglia di fatto Continua a leggere
La natura degli accertamenti condotti sulle sostanze stupefacenti Continua a leggere
La clandestinità non rileva più come circostanza aggravante dei reati, in base alla dichiarazione di illegittimità costituzionale del 14/07/2010. Continua a leggere
Le polizze vita possono essere sottoposte a sequestro preventivo nell'ambito di un procedimento penale, nella misura in cui esse sono il frutto di un reato. Continua a leggere
Il regime di comunione legale tra i coniugi non impedisce la confisca dei beni frutto di attività illecite. Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste quando la condotta vessatoria si sia svolta in modo continuato ed abituale. Continua a leggere
Non commette reato il libero professionista che possiede e utilizza programmi per il computer privi del marchio Siae. Continua a leggere
Chi coltiva poche piante di cannabis ha diritto di ottenere l’attenuante del fatto di lieve entità. Continua a leggere
È stato approvato il nuovo pacchetto sicurezza: è reato l'ingresso o la permanenza in Italia degli extracomunitari privi di permesso di soggiorno. Continua a leggere
Il D.lg. 231/2001: presupposti di responsabilità dell'ente per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio Continua a leggere
Il reato di falso in bilancio, o meglio il reato di false comunicazioni sociali, alla luce delle novità introdotte dal D.lg. 61 del 2002. Continua a leggere
Il D.lg 231 del 2001 ha introdotto la possibilità di sanzionare un ente per i reati commessi nel suo interesse o vantaggio dai sottoposti o dagli apici. Ma quali sono i criteri per imputare all'ente la responsabilità per tali reati? Continua a leggere
Pene severe per chi effettua molestie o minacce tali da provocare un perdurante e grave stato di ansia o di paura nella vittima: dal 25 febbraio in vigore lo stalking. Continua a leggere