Decadenza e sospensione della potestà genitoriale
Il giudice penale può infliggere al condannato come pena accessoria quella della decadenza o della sospensione della potestà genitoriale Continua a leggere
Il giudice penale può infliggere al condannato come pena accessoria quella della decadenza o della sospensione della potestà genitoriale Continua a leggere
Il giudice penale può sospendere la potestà genitoriale in via cautelare Continua a leggere
Il giudice penale può vietare all'indagato/imputato di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima Continua a leggere
Il giudice in sede penale può disporre, per fini cautelari, l'allontanamento dell'indagato (o imputato) dalla casa familiare Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia è un reato abituale e pertanto la prescrizione decorre dall'ultimo episodio di maltrattamento Continua a leggere
Sussiste il reato di stalking anche per le molestie tramite Facebook Continua a leggere
Anche il danneggiamento degli oggetti dell'ex fidanzata può costituire il reato di "stalking" Continua a leggere
Il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento non è di per sè reato, se non quando vengano a mancare i mezzi di sussistenza Continua a leggere
Nell'ipotesi di concorso anomalo (articolo 116 del Codice penale), l'aggravante delle sevizie e crudeltà non si estende al compartecipe Continua a leggere
Quando il furto degenera in rapina, perchè uno dei correi usa violenza o minaccia, gli altri complici rispondono anch'essi per rapina ai sensi dell'articolo 116 del Codice penale Continua a leggere
In caso di guida in stato di ebbrezza, a seguito della Legge n. 120/2010, il sequestro e la confisca del veicolo possono essere disposti dal Prefetto, e non più dal Giudice penale Continua a leggere
Lo stalking consiste in "atti persecutori" nei confronti di una vittima determinata ed è punito come reato dall'articolo 612 bis del Codice penale. La vittima può chiedere al Questore l'ammonimento dello stalker Continua a leggere
L'acquisto (e la detenzione) di droga per uso di gruppo non è reato se ricorrono certe condizioni Continua a leggere
Non è punibile il figlio che danneggia la casa dei genitori, a meno che non usi violenza alle persone Continua a leggere
Chi ha subito delle lesioni personali, può presentare querela e comunque chiedere il risarcimento dei danni, in sede civile o penale Continua a leggere
Il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste anche nell'ambito delle coppie di fatto: presupposto del reato non è il matrimonio nè la convivenza, ma una stabile relazione sentimentale tra il reo e la vittima. Continua a leggere