Mantenimento dei figli: obbligati i genitori e gli altri ascendenti
I nonni hanno l'obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti qualora i genitori non abbiano i mezzi necessari per provvedervi Continua a leggere
I nonni hanno l'obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti qualora i genitori non abbiano i mezzi necessari per provvedervi Continua a leggere
I comportamenti tenuti nella vita privata dal lavoratore non giustificano una sanzione disciplinare nè il licenziamento, salvo casi particolari Continua a leggere
L'addebito della separazione può essere pronunciato per le violazioni dei doveri coniugali successive ad una precedente riconciliazione. Continua a leggere
Nel caso di investimento pedonale, è esclusa la responsabilità del veicolo investitore quando il pedone si immette improvvisamente sulla strada, rendendo impossibile ogni manovra di emergenza. Continua a leggere
Nella lettera di contestazione disciplinare il datore di lavoro deve indicare le circostanze concrete del fatto per assicurare al lavoratore il diritto di difesa, con priorità rispetto al diritto alla riservatezza di terzi. Continua a leggere
In base alla Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980, la sottrazione illecita del minore non presuppone necessariamente un provvedimento straniero di affidamento. Continua a leggere
In materia di separazione personale dei coniugi, l'assegnazione della casa familiare viene stabilita nell'interesse preminente dei figli Continua a leggere
Il genitore di figli naturali riconosciuti ha diritto all'assegno per il nucleo familiare. Continua a leggere
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario e non al giudice tributario la controversia riguardante i contributi previdenziali collegati ad interventi di fiscalizzazione degli oneri sociali, anche se richiesti dall’I.N.P.S. mediante cartella esattoriale. Continua a leggere
Per l'adozione in casi particolari, è necessario il consenso dei genitori esercenti la potestà e del coniuge dell'adottando. Continua a leggere
In materia di separazione, l'assegno di mantenimento è dovuto dal giorno della domanda, anche se la sentenza che lo prevede è successiva Continua a leggere
I conviventi ("coppie di fatto") possono regolare i loro rapporti con un contratto di convivenza Continua a leggere
Dal 30 settembre la cartella esattoriale sarà più chiara e comprensibile Continua a leggere
In materia di adozione in casi particolari, il genitore naturale è il rappresentante legale del minore e quindi è legittimato ad impugnare il provvedimento di adozione Continua a leggere
I single possono chiedere l'adozione, sia nazionale che internazionale, ma solo in casi determinati. Continua a leggere
Nel caso di tardiva o mancata notifica della cartella esattoriale, il contribuente può chiamare in causa indifferentemente l'ente creditore oppure l'Agente della riscossione Continua a leggere