Aggravante della clandestinità: è incostituzionale
La clandestinità non rileva più come circostanza aggravante dei reati, in base alla dichiarazione di illegittimità costituzionale del 14/07/2010. Continua a leggere
La clandestinità non rileva più come circostanza aggravante dei reati, in base alla dichiarazione di illegittimità costituzionale del 14/07/2010. Continua a leggere
In materia di separazione e divorzio, il coniuge, assegnatario della casa familiare, deve restituirla al comodante se questi lo richiede. Continua a leggere
In tema di adozione di minori, i provvedimenti stranieri non sono automaticamente efficaci in Italia ma devono essere dichiarati tali dal Tribunale per i minorenni Continua a leggere
La procedura ed i termini per l'accertamento e la riscossione della TARSU: cinque anni per l'accertamento; tre anni per la notifica della cartella esattoriale. Continua a leggere
Il cittadino che non può ottenere tempestivamente adeguate prestazioni sanitarie in strutture italiane può chiedere l'autorizzazione ad essere curato presso un centro specializzato estero. Continua a leggere
In materia contributiva, la Legge 335/95 ha ridotto a cinque anni il termine di prescrizione. Le somme aggiuntive ("sanzioni") si prescrivono invece in dieci anni. Continua a leggere
Procedura e documenti necessari per l'ingresso per cure mediche Continua a leggere
I cittadini extracomuitari possono chiedere la cittadinanza dopo dieci anni continuativi di residenza in Italia. Continua a leggere
Nel caso di malformazioni del feto non diagnosticate o diagnosticate tardivamente, anche il padre ha diritto al risarcimento del danno Continua a leggere
La procedura ed i termini per la riscossione dei crediti previdenziali: dall'avviso bonario alla notifica della cartella esattoriale Continua a leggere
Deve essere nominato un tutore per il minore i cui genitori siano morti o non possano comunque esercitare la potestà genitoriale per altre cause. Continua a leggere
L'adozione internazionale è ammessa negli stessi casi dell'adozione nazionale, e, quindi, sia nelle ipotesi di adozione legittimante sia nelle ipotesi di adozione in casi particolari ai sensi dell'articolo 44 della legge 183/84 Continua a leggere
In caso di impossibilità di affidamento preadottivo, è possibile adottare un minore ai sensi dell'articolo 44 della legge sull'adozione n. 183/84 Continua a leggere
È possibile adottare un minore che non è in stato di adottabilità in quattro casi particolari, previsti dalla legge 184/83 (cosiddetta "adozione in casi particolari") Continua a leggere
L’Agente della Riscossione ha l’obbligo di comunicare l’iscrizione ipotecaria entro 90 giorni, pena l’illegittimità dell’iscrizione stessa. Continua a leggere
Le garanzie dell'acquirente nella compravendita di immobili da costruire secondo il D.lgs. 122/05 Continua a leggere