Notifica della cartella esattoriale e cambio di residenza
In caso di cambio di residenza, la notifica al vecchio indirizzo è valida se effettuata entro trenta giorni dalla variazione Continua a leggere
In caso di cambio di residenza, la notifica al vecchio indirizzo è valida se effettuata entro trenta giorni dalla variazione Continua a leggere
Nuova direttiva Equitalia dell'8 giugno 2010: più tempo per opporsi al pignoramento presso terzi. Continua a leggere
Come chiedere la sospensione delle cartelle esattoriali, delle misure cautelari e degli atti esecutivi dell'Agente della riscossione Continua a leggere
Il rilascio del permesso di soggiorno CE è subordinato ad un test di lingua italiana. Continua a leggere
Chi chiede il visto di ingresso per turismo deve dimostrare di avere un centro di interessi nel Paese d’origine. Continua a leggere
Lo straniero che si allontana dal territorio per oltre 6 mesi, rischia di perdere il permesso di soggiorno Continua a leggere
In caso di rifiuto del visto di ingresso, il ricorso deve essere proposto al TAR del Lazio. Continua a leggere
Nel caso di soggiorno per motivi culturali, l'espulsione deve essere motivata. Non è sufficiente la mancata richiesta di proroga del permesso. Continua a leggere
Lo straniero in possesso del visto di ingresso può essere respinto alla frontiera se non dimostra di avere tutti i requisiti necessari per il soggiorno in Italia. Continua a leggere
Se l'Ambasciata o il Consolato non si pronunciano entro 90 giorni sulla domanda di visto di ingresso, è possibile fare ricorso al TAR del Lazio, chiedendo la condanna all'adozione di un provvedimento espresso. Continua a leggere
Il figlio maggiorenne ha il diritto al mantenimento da parte dei genitori finchè non raggiunge l'autosufficienza economica. A tal fine non rilevano le borse di studio eventualmente percepite. Continua a leggere
Ai fini del disconoscimento di paternità, la prova del dna non è subordinata alla prova dell'adulterio della moglie. Continua a leggere
Le polizze vita possono essere sottoposte a sequestro preventivo nell'ambito di un procedimento penale, nella misura in cui esse sono il frutto di un reato. Continua a leggere
Il regime di comunione legale tra i coniugi non impedisce la confisca dei beni frutto di attività illecite. Continua a leggere
La filiazione naturale può essere dimostrata con ogni mezzo. Continua a leggere
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere modificato in sede di appello, anche se non è stato oggetto di specifica impugnazione, per circostanze sopravvenute. Continua a leggere