Multe stradali: 90 giorni per la notifica
Dal 13/8/2010 la notifica del verbale di accertamento deve essere fatta entro 90 giorni dall'identificazione dei responsabili. Continua a leggere
Dal 13/8/2010 la notifica del verbale di accertamento deve essere fatta entro 90 giorni dall'identificazione dei responsabili. Continua a leggere
La notifica è validamente eseguita anche se la firma del ricevente è illeggibile. Continua a leggere
Il significato e le garanzie a tutela del diritto di visita in materia di separazione e divorzio Continua a leggere
Non è legittimo il decreto di idoneità all'adozione che faccia riferimento all'etnia dei minori adottandi Continua a leggere
In caso di adozione, cessa l'obbligo di mantenimento a carico del genitore biologico. Continua a leggere
La natura degli accertamenti condotti sulle sostanze stupefacenti Continua a leggere
In materia di unità familiare degli stranieri, la giurisdizione è del Giudice ordinario Continua a leggere
La richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato non può essere accettata se non indica specificamente anche le erogazioni familiari percepite. Continua a leggere
Il chiamato eredita i debiti tributari solo al momento dell'accettazione dell'eredità. Continua a leggere
Lo straniero clandestino può rimanere in Italia per accudire il figlio minore anche in assenza di situazioni di emergenza o di circostanze contingenti ed eccezionali strettamente collegate alla sua salute. Continua a leggere
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni se non ha ricevuto l'avviso bonario prima della cartella. Continua a leggere
In caso di sinistro stradale, l'azione diretta contro l'Assicurazione per il risarcimento spetta ai "danneggiati" direttamente coinvolti nel sinistro nonchè al cessionario del credito Continua a leggere
Il Consolato italiano non può negare il visto di ingresso per lavoro subordinato senza compiere un'adeguata istruttoria. Continua a leggere
Assegno sociale INPS: l’importo per il 2023 è pari ad € 503,27 mensili (ossia € 6.542,51 l'anno). Continua a leggere
In materia di usucapione, è necessario dimostrare in giudizio sia il possesso continuato ed ininterrotto per il termine di legge, sia l'animus possidendi. Continua a leggere
La rappresentanza e la difesa tecnica sono obbligatorie nel procedimento per la dichiarazione di adottabilità del minore. Continua a leggere