La grande naturalizzazione brasiliana: effetti sulla cittadinanza italiana
La grande naturalizzazione brasiliana del 1889 non preclude la domanda di cittadinanza italiana iure sanguinis (Cassazione SSUU n. 25317 e 25318 del 24 agosto 2022)
La grande naturalizzazione brasiliana del 1889 non preclude la domanda di cittadinanza italiana iure sanguinis (Cassazione SSUU n. 25317 e 25318 del 24 agosto 2022)
La cittadinanza italiana per residenza è concessa dal Ministero dell'Interno, dimostrando la residenza ininterrotta, il reddito e la lingua italiana
La cittadinanza italiana si acquista per discendenza (iure sanguinis) da avo italiano, in linea paterna e materna
Nuove regole in tema di cittadinanza: prolungamento dei termini; nuove ipotesi di revoca; aumento del contributo (Decreto Legge n. 113/2018)
L'ex cittadino italiano, naturalizzato all'estero, può riacquistare la cittadinanza stabilendo la residenza in Italia
La concessione della cittadinanza per naturalizzazione può essere negata in presenza di un decreto penale di condanna
La sentenza di patteggiamento della pena non impedisce l'acquisto della cittadinanza per matrimonio con un cittadino italiano.
I cittadini extracomuitari possono chiedere la cittadinanza dopo dieci anni continuativi di residenza in Italia.
Stranieri: i presupposti e le modalità per l'acquisto della cittadinanza italiana