Circolazione stradale e risarcimento dei danni
Termini più lunghi per chiedere il risarcimento del danno per lesioni da incidente stradale: cinque anni, e non più due anni. Continua a leggere
Termini più lunghi per chiedere il risarcimento del danno per lesioni da incidente stradale: cinque anni, e non più due anni. Continua a leggere
Profili di illegittimità del divieto di cumulo tra rivalutazione ed interessi alla luce dei nuovi orientamenti dottrinali Continua a leggere
Nel pubblico impiego privatizzato devono essere corrisposte le differenze retribuitve per le mansioni superiori svolte. Continua a leggere
La duplicazione abusiva di un programma per elaboratore è reato anche se tale duplicazione non è finalizzata a scopi commerciali o imprenditoriali. Continua a leggere
Il familiare che ha prestato lavoro subordinato nell'ambito dell'impresa familiare ha diritto alla liquidazione della propria quota nel momento in cui l'impresa si scioglie. Continua a leggere
Pene più severe per lo straniero illegalmente presente in Italia e per chi guida in stato di ebrezza Continua a leggere
In materia di immigrazione clandestina, è reato la violazione dell'ordine di allontanamento del questore, salvo che ricorra un giustificato motivo Continua a leggere
L'espulsione degli stranieri può essere eseguita mediante accompagnamento coattivo immediato alla frontiera o mediante un ordine di allontanamento del Questore. Continua a leggere
Il reato non sussiste se la contraffazione è facilmente riconoscibile. Continua a leggere
I Rumeni che hanno violato l'ordine di allontanamento del questore prima del 01 gennaio 2007 sono tuttora penalmente responsabili, anche se la Romania è entrata nell'Unione europea. Continua a leggere
Violazione della privacy Continua a leggere
Illegittima la diffusione dei dati sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate. Continua a leggere
Mancata acquisizione del consenso informato: profili di responsabilità grave del medico e danni risarcibili Continua a leggere
La direttiva su telefonini e videofonini nelle scuole del 30 novembre 2007 n. 104 stabilisce che l'uso improprio dei videofonini da parte degli studenti costituisce non solo un trattamento illecito di dati personali, ma anche mancanza sul piano disciplinare. Continua a leggere
Responsabilità e danni risarcibili Continua a leggere
Presupposti per il riconoscimento del diritto al rimborso. Continua a leggere