Nascita non desiderata e danno non patrimoniale
Famiglia e minori: i genitori hanno diritto al risarcimento del danno se il figlio nasce con una malformazione non diagnosticata tempestivamente. Continua a leggere
Famiglia e minori: i genitori hanno diritto al risarcimento del danno se il figlio nasce con una malformazione non diagnosticata tempestivamente. Continua a leggere
Nel procedimento di divorzio può omettersi il tentativo di conciliazione se risulta che il coniuge non comparso non vuole conciliare. Continua a leggere
In materia di contratti di viaggio o pacchetti turistici, l'organizzatore potrà richiedere il pagamento della penale per il recesso dal contratto direttamente all'agenzia intermediaria. Continua a leggere
Per i debiti contributivi che fanno capo all'INPS è possibile chiedere la rateazione sia all’INPS stessa sia all'Agente della riscossione. Continua a leggere
Nel procedimento di modificazione delle condizioni della separazione riguardanti l'affidamento dei figli, i minori devono essere necessariamente ascoltati. Continua a leggere
L'ente pubblico proprietario delle strade(ad esempio il Comune) è responsabile per i danni causati da buche o da altre insidie stradali a prescindere dall'estensione delle strade stesse. Continua a leggere
Se un giudice europeo ha già deciso nel suo Paese l'affidamento di un bambino a uno dei genitori, il giudice di un altro Stato (UE) non può cambiare questa decisione. Continua a leggere
Non commette reato il libero professionista che possiede e utilizza programmi per il computer privi del marchio Siae. Continua a leggere
Non è idoneo all’affidamento condiviso il padre che non paga il mantenimento. Continua a leggere
In materia di separazione dei coniugi, l'assegnazione della casa familiare non viene meno per il solo fatto della convivenza more uxorio o del nuovo matrimonio del coniuge assegnatario Continua a leggere
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) deve essere rilasciato entro 90 giorni dalla richiesta. In mancanza è possibile fare ricorso al TAR. Continua a leggere
Chi coltiva poche piante di cannabis ha diritto di ottenere l’attenuante del fatto di lieve entità. Continua a leggere
Separazione coniugale: l'addebito della separazione presuppone che il coniuge abbia violato i doveri coniugali e che tale violazione sia stata causa della crisi matrimoniale. Continua a leggere
In caso di divorzio, l'ex coniuge ha diritto al 40% del TFR percepito dall'altro dopo la proposizione della domanda di divorzio. Continua a leggere
Al fine dell'addebitabilità della separazione non è sufficiente che uno dei coniugi o entrambi abbiano tenuto comportamenti contrari ai doveri nascenti dal matrimonio, quale ad esempio il dovere di fedeltà, ma è necessario dimostrare un nesso di causalità fra tali comportamenti e la sopraggiunta intollerabilità della convivenza. Continua a leggere
Se i coniugi sono in regime di separazione dei beni, la moglie non può rivendicare la comproprietà dell'immobile costruito sul terreno di proprietà del marito Continua a leggere