Assegno di mantenimento e decorrenza
Nella separazione tra coniugi l'assegno di mantenimento decorre di regola dalla data della domanda, salvo diversa determinazione del giudice Continua a leggere
Nella separazione tra coniugi l'assegno di mantenimento decorre di regola dalla data della domanda, salvo diversa determinazione del giudice Continua a leggere
L'affidatario può adottare il minore affidato, chiedendo l'adozione in casi particolari, anche se i genitori naturali sono ancora in vita Continua a leggere
Il beneficio di inventario consente all'erede di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto Continua a leggere
La notifica a mezzo posta della cartella esattoriale, effettuata direttamente dalle società Equitalia, è inesistente Continua a leggere
Anche il padre straniero del nascituro ha diritto ad un permesso di soggiorno (per cure mediche), durante il periodo di gravidanza della donna e nei sei mesi successivi al parto (Corte Costituzionale, sentenza del 27 luglio 2000, n. 376) Continua a leggere
La raccomandata prevista dall'art. 140 c.p.c. deve essere spedita in un contesto temporale unitario rispetto al deposito dell'atto nella casa comunale Continua a leggere
Se un condomino realizza opere che rappresentano sia un abuso edilizio sia un danno per le parti comuni, è irrilevante la sanatoria Continua a leggere
In tema di condominio, sono vietate le opere che danneggiano le parti comuni, anche se costruite su aree di proprietà esclusiva Continua a leggere
La somma liquidata dal giudice come "riduzione del prezzo" per i vizi dell'opera è soggetta a rivalutazione monetaria Continua a leggere
In mancanza di un preventivo, il giudice potrà determinare il prezzo dovuto all'appaltatore Continua a leggere
In materia di appalto, il corrispettivo è un debito di valuta e come tale non è soggetto alla rivalutazione ISTAT Continua a leggere
La costituzione del fondo patrimoniale è opponibile al creditore solo se annotata nell'atto di matrimonio prima dell'iscrizione ipotecaria o del pignoramento. Continua a leggere
Termini e legittimazione passiva in tema di opposizione a cartelle esattoriali per contributi previdenziali ed assistenziali (Tribunale di Roma, sentenza del 9 febbraio 2012) Continua a leggere
La prescrizione dei crediti previdenziali è rilevabile d'ufficio dal giudice Continua a leggere
Le cartelle esattoriali riguardanti sanzioni amministrative possono essere impugnate ai sensi della Legge n. 689/1981 solo se il verbale di accertamento non è mai stato notificato Continua a leggere
Se l'intimazione di pagamento ha per oggetto i tributi, il ricorso deve essere proposto dinanzi alla Commissione tributaria Continua a leggere