Visto di ingresso per affari: necessario documentare la finalità del viaggio
I requisiti per il visto di ingresso per affari (TAR Lazio sentenza n. 3309/2017 Continua a leggere
I requisiti per il visto di ingresso per affari (TAR Lazio sentenza n. 3309/2017 Continua a leggere
E' illegittimo il contributo per il rilascio dei permessi di soggiorno, compreso tra 80 e 200 euro, in quanto eccessivamente oneroso (Consiglio di Stato, sentenza 26 ottobre 2016, n. 4487) Continua a leggere
E' contraria al diritto comunitario l'espulsione dello straniero motivata esclusivamente da condanne penali (Corte di Giustizia, sentenza 13 settembre 2016) Continua a leggere
E' illegittima l'espulsione dello straniero che abbia un contratto di convivenza con un cittadino italiano Continua a leggere
Secondo la Corte Europea dei diritti dell'uomo, il partner dello stesso sesso ha diritto al permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare Continua a leggere
E' contrario alle norme comunitarie il contributo da 80 a 200 euro richiesto agli stranieri per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno Continua a leggere
I figli a carico di un cittadino dell'Unione Europea o del suo coniuge hanno diritto di soggiornare nel territorio (Corte UE, sentenza del 16 gennaio 2014, causa n. 423-12) Continua a leggere
Sulla richiesta del permesso di soggiorno CE ("carta di soggiorno"), l'amministrazione deve provvedere entro 90 giorni in modo conforme alla richiesta Continua a leggere
E' illegittima la proroga del trattenimento presso i centri di identificazione ed espulsione oltre il termine di 60 giorni Continua a leggere
Il minore straniero affidato in kafalh ad un cittadino italiano ha diritto al ricongiungimento familiare Continua a leggere
In caso di riabilitazione, l'Amministrazione non può rifiutare il permesso di soggiorno Continua a leggere
Se lo straniero che chiede il visto di ingresso è segnalato nel SIS, lo Stato deve verificare l'effettiva pericolosità dello straniero, prima di rifiutare il visto Continua a leggere
La condanna penale non è sufficiente per rifiutare allo straniero il rinnovo del permesso di soggiorno Continua a leggere
L'indennità di accompagnamento spetta agli stranieri regolarmente presenti in Italia, anche se non hanno il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). Continua a leggere
Il divieto di reingresso dello straniero espulso può durare al massimo cinque anni. Il reingresso dopo i cinque anni non è reato Continua a leggere
Per ottenere la sanatoria, lo straniero deve dimostrare la propria presenza in Italia almeno dal 31 dicembre 2011 con documenti provenienti da organismi pubblici Continua a leggere