Tag: guida in stato di ebbrezza
-
Guida in stato di ebbrezza - lavori di pubblica utilità - Revoca della patente
26/gen/2019 - In caso di guida in stato di ebbrezza, la revoca della patente deve essere sospesa se sono richiesti i lavori di pubblica utilità
-
Reati stradali: obbligo di avvisare il conducente del diritto di difesa
20/gen/2017 - In tema di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, il conducente deve essere avvisato del diritto di difesa anche se rifiuta di sottoporsi al test
-
Guida in stato di ebbrezza e accertamento ematico: omesso avviso sul diritto di difesa - nullità
14/mar/2016 - E' nullo l'accertamento ematico se non è preceduto dall'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore
-
Guida in stato di ebbrezza: estinzione del reato e sospensione della patente - competenza
21/ott/2015 - Ai fini della sospensione della patente, se il reato si estingue, la competenza è del Prefetto
-
Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti ex art. 187 Codice della strada: non sempre è reato
19/giu/2015 - Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per guida sotto l'effetto di stupefacenti presuppone una richiesta legittima secondo le procedure di cui all'art. 187 Codice della strada
-
Alcoltest: omesso avviso sul diritto di difesa - nullità
04/mar/2015 - L'omesso avviso sul diritto di difesa, prima di effettuare l'alcooltest, comporta una nullità rilevabile fino alla sentenza di primo grado (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 5396/15)
-
Guida in stato di ebbrezza: incidente e responsabilità
09/gen/2015 - Il conducente in stato di ebbrezza, coinvolto in un incidente, ha l'onere di dimostrare che il sinistro non è stato causato (in tutto o in parte) dalle proprie condizioni di alterazione psico-fisica
-
Alcoltest: obbligatorio l'avviso sul diritto di difesa
10/dic/2014 - E' nullo l'alcoltest se non è preceduto dall'avviso sul diritto di difesa
-
Prelievo delle urine: non sempre il rifiuto è reato
24/apr/2014 - Il rifiuto di sottoporsi all'analisi delle urine per l'accertamento dei reati stradali (guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti) è legittimo se il prelievo va effettuato con modalità invasive
-
Guida in stato di ebbrezza: risarcimento del danno come attenuante
15/mar/2014 - Il reato di guida in stato di ebbrezza, da cui sia derivato un incidente stradale, è attenuato dal risarcimento del danno
-
Reati stradali e lavori di pubblica utilità
11/feb/2014 - Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti - rifiuto degli accertamenti: i lavori di pubblica utilità impediscono la confisca del veicolo
-
Incostituzionalità dell'art. 120 Codice della strada
10/feb/2014 - La revoca o il divieto di rilascio della patente non si applica per le sentenze di patteggiamento anteriori alla Legge del 15 luglio 2009, n. 94 (Corte costituzionale, sentenza del 6-28 novembre 2013, n. 281)
-
Guida in stato di ebbrezza: incidente stradale - aggravante
09/gen/2014 - In caso di reato di guida in stato di ebbrezza, con l'aggravante di aver provocato un incidente, non è possibile applicare i lavori di pubblica utilità
-
Guida in stato di ebbrezza: nullità dell'alcoltest
07/gen/2014 - In tema di guida in stato di ebbrezza, il conducente, invitato a sottoporsi all'alcoltest, deve essere avvisato della facoltà di farsi assistere da un difensore, a pena di nullità
-
Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti: tre anni per il rilascio di nuova patente
05/gen/2014 - Per i reati di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, è prevista la revoca della patente e il divieto di rilascio di nuova patente per almeno tre anni dall'accertamento del reato
-
Prescrizione del reato: sospensione della patente e confisca del veicolo
02/gen/2014 - La prescrizione del reato non esclude la sospensione della patente e la confisca del veicolo in caso di mancata impugnazione del capo penale di condanna
-
Guida in stato di ebbrezza: sussiste anche se lo stato di ebbrezza è determinato dall'assunzione di farmaci
07/dic/2013 - L'assunzione di farmaci che interagisca pericolosamente con l'alcol, determinando il superamento della soglia di legge, non esclude la responsabilità penale del conducente per guida in stato di ebbrezza
-
Guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente: è giusta causa di licenziamento?
15/dic/2011 - Non è legittimo il licenziamento comminato per guida in stato di ebbrezza e ritiro della patente nel turno di reperibilità
-
Guida in stato di ebbrezza: sequestro e confisca del veicolo
09/mar/2011 - In caso di guida in stato di ebbrezza, a seguito della Legge n. 120/2010, il sequestro e la confisca del veicolo possono essere disposti dal Prefetto, e non più dal Giudice penale
-
Guida in stato di ebbrezza: validità dell'alcoltest
11/dic/2010 - Lo stato di ebbrezza deve risultare tramite "alcoltest" da due determinazioni concordanti effettuate a distanza di cinque minuti
-
Guida in stato di ebbrezza: esclusi il sequestro e la confisca penale del veicolo
11/dic/2010 - Dopo la Legge n. 120/2010, per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l'effetto di stupefacenti, dovranno essere revocati il sequestro e la confisca del veicolo disposti dal Giudice penale.
-
La sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza
08/dic/2008 - Presupposti della sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza: procedura di applicazione e tutela giurisdizionale.
-
Guida in stato di ebbrezza
08/dic/2008 - I presupposti e le conseguenze del reato: stato di ebbrezza, tasso alcoolemico, sanzioni penali ed amministrative, modalità di accertamento.
-
Immigrazione clandestina e guida in stato di ebbrezza: le novità del D.L. 92/2008
05/giu/2008 - Pene più severe per lo straniero illegalmente presente in Italia e per chi guida in stato di ebrezza