Link per l'accessibilità Vai ai contenuti principali Vai ai contatti
via F. D. Guerrazzi, 15
Villanova di Guidonia (Roma)
0774 526639

Tag: guida in stato di ebbrezza

  1. Rifiuto di sottoporsi all'alcoltest: quando è reato - sanzioni

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Fare l'alcoltest è obbligatorio, purchè la richiesta della polizia sia legittima. In caso di rifiuto è previsto l'arresto e la confisca del veicolo

  2. Ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza: conseguenze

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Guida legale

    Quanto dura la sospensione della patente e come riaverla in caso di guida in stato di ebbrezza: cosa prevede l'art. 186 Codice della Strada

  3. Reati stradali: obbligo di avvisare il conducente del diritto di difesa

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    In tema di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, il conducente deve essere avvisato del diritto di difesa anche se rifiuta di sottoporsi al test

  4. Estinzione del reato: effetti sulla patente

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Ai fini della sospensione della patente, se il reato si estingue, la competenza è del Prefetto

  5. Alcoltest: omesso avviso sul diritto di difesa - nullità

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    L'alcoltest senza avvocato è nullo se non vi è stato l'avviso sul diritto di difesa; la nullità va eccepita entro la sentenza di primo grado

  6. Prelievo delle urine: non sempre il rifiuto è reato

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Il rifiuto di sottoporsi all'analisi delle urine per l'accertamento dei reati stradali (guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti) è legittimo se il prelievo va effettuato con modalità invasive

  7. Reati stradali e lavori di pubblica utilità

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Guida legale

    I lavori di pubblica utilità impediscono la confisca del veicolo per i reati di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti

  8. Incostituzionalità dell'art. 120 Codice della strada

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    La revoca o il divieto di rilascio della patente non si applica per le sentenze di patteggiamento anteriori alla Legge del 15 luglio 2009, n. 94 (Corte costituzionale, sentenza del 6-28 novembre 2013, n. 281)

  9. Revoca della patente: dopo quanto tempo si può riavere

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    In caso di revoca della patente ex artt. 186 e 187 CdS, bisogna aspettare almeno tre anni dall'accertamento per chiedere la nuova patente

  10. Guida in stato di ebbrezza: sequestro e confisca del veicolo

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    In caso di guida in stato di ebbrezza, a seguito della Legge n. 120/2010, il sequestro e la confisca del veicolo possono essere disposti dal Prefetto, e non più dal Giudice penale

  11. Etilometro: inutilizzabile se privo dei requisiti tecnici

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Non sono attendibili gli etilometri privi di omologazione e taratura, secondo il disciplinare tecnico ministeriale

  12. Guida in stato di ebbrezza: esclusi il sequestro e la confisca penale del veicolo

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Dopo la Legge n. 120/2010, per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l'effetto di stupefacenti, dovranno essere revocati il sequestro e la confisca del veicolo disposti dal Giudice penale.

  13. Guida in stato di ebbrezza: accertamento e sanzioni

    Argomento di appartenenza   Diritto penale Data dell'ultimo aggiornamento   Tipo di contenuto   Blog

    Come si accerta lo stato di ebbrezza e quali sanzioni si applicano. Come difendersi nel processo penale per il reato ex art. 186 Codice della strada

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e per finalità statistiche. Continuando acconsenti al loro utilizzo.