Revoca del permesso di soggiorno: non basta l'arresto in flagranza
L'arresto in flagranza non è sufficiente per revocare il permesso di soggiorno
L'arresto in flagranza per spaccio di sostanze stupefacenti non è sufficiente per determinare la revoca del permesso di soggiorno.
Questo è quanto stabilito dal TAR del Lazio, sezione di Latina, con sentenza del 23 maggio 2017, n. 324, secondo cui il semplice arresto non è un elemento di valutazione ai fini di una prognosi di pericolosità sociale che può seguire unicamente ad una condanna, anche non definitiva.
Inoltre, anche nell'ipotesi di condanna penale, è comunque necessario considerare complessivamente più elementi, quali la durata del soggiorno nel territorio nazionale nonchè l'inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero (per cui la stessa condanna potrebbe risultare insufficiente per determinare la revoca del permesso di soggiorno).
Potrebbe interessarti anche:
Permesso di soggiorno CE - come si chiede
Permesso di soggiorno e condanna penale: conseguenze
Leggi anche
-
In caso di riabilitazione, l'Amministrazione non può rifiutare il permesso di soggiorno
-
La condanna penale per determinati reati comporta automaticamente il rifiuto del permesso di soggiorno, il mancato rinnovo o la revoca dello stesso
-
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) deve essere rilasciato entro 90 giorni dalla richiesta. In mancanza è possibile fare ricorso al TAR.