Articoli : anno 2018
-
Società di persone - prescrizione - atti interruttivi
28/dic/2018 - La notifica di un atto interruttivo alla società interrompe la prescrizione anche per il socio
-
Adozione particolare - dissenso del genitore
22/dic/2018 - Nell'adozione particolare, il dissenso del genitore naturale è superabile in assenza di un concreto rapporto affettivo con il minore
-
Azioni a tutela della proprietà
21/dic/2018 - Tutela della proprietà: differenze tra azione di rivendicazione e azione di restituzione
-
Pensione di reversibilità - assegno divorzile
14/dic/2018 - La pensione di reversibilità spetta al coniuge divorziato solo se titolare di un assegno divorzile periodico
-
Messa alla prova - iscrizione nel casellario giudiziale - incostituzionalità
11/dic/2018 - E' incostituzionale l'iscrizione nel casellario giudiziale in caso di esito positivo della messa alla prova (Corte Costituzionale, sentenza n. 231/2018)
-
Usucapione - enti ospadalieri - rimozione del vincolo di destinazione
03/dic/2018 - L'usucapione dei beni ospedalieri è possibile solo in caso di rimozione del vincolo di destinazione
-
Segnalazione CAI - azione cautelare d'urgenza - legittimazione della Banca di Italia
02/dic/2018 - Azioni esperibili in caso di erronea segnalazione CAI - Legittimazione passiva della Banca di Italia
-
Usucapione speciale - fondi rustici
30/nov/2018 - L'usucapione di un fondo rustico, destinato ad attività agraria, si compie con il possesso continuato per quindici anni
-
Pignoramento dell'agenzia della riscossione - giurisdizione tributaria - sussistenza
29/nov/2018 - Spetta al Giudice tributario decidere sul pignoramento dell'Agenzia della riscossione in caso di omessa notifica della cartella
-
Rapporti tra sanzione disciplinare e sanzione penale
25/nov/2018 - La sanzione disciplinare può essere applicata in aggiunta alla sanzione penale senza che risulti violato il ne bis in idem
-
Pensioni pubbliche: criteri di riparto della giurisdizione
23/nov/2018 - In materia di pensioni pubbliche, la Cassazione ha chiarito i criteri di riparto della giurisdizione tra Corte dei Conti e Tribunale ordinario
-
Adozione in casi particolari e impossibilità di affidamento preadottivo
17/nov/2018 - Cosa significa impossibilità di affidamento preadottivo: l'adozione ex art. 44 va ammessa a prescindere da una situazione di abbandono del minore
-
Alloggi popolari e subentro: necessità dell'ampliamento
16/nov/2018 - Il diritto al subentro negli alloggi popolari è subordinato all'ampliamento del nucleo familiare
-
Abusi edilizi: proscioglimento e ordine di demolizione
09/nov/2018 - In materia di abusi edilizi, va escluso l'ordine di demolizione in caso di proscioglimento
-
Decreto Legge 113/2018: acquisto e revoca della cittadinanza
02/nov/2018 - Nuove regole in tema di cittadinanza: prolungamento dei termini; nuove ipotesi di revoca; aumento del contributo (Decreto Legge n. 113/2018)
-
Mantenimento dei figli: criteri
27/ott/2018 - Come si determina l'assegno di mantenimento per i figli - i criteri dell'art. 337 ter Codice civile
-
Sentenze tributarie in materia catastale
19/ott/2018 - Dal 1 giugno 2016 le sentenze tributarie in materia catastale sono immediatamente esecutive - Impatto sui tributi locali
-
Rifiuti speciali: mancata assimilazione ed esonero TARSU
18/ott/2018 - La mancata assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani non esclude automaticamente la TARSU: necessaria la denuncia e lo smaltimento a cura del contribuente
-
Misure cautelari: ammissibilità della revoca e dell'appello
15/ott/2018 - In tema di misure cautelari, sono ammissibili l'istanza di revoca e l'appello, anche in assenza di fatti sopravvenuti
-
Rifiuti speciali - esonero dalla TARSU - onere della prova
05/ott/2018 - La TARSU è esclusa per le società che producono rifiuti speciali non assimilati agli urbani, purchè forniscano idonea prova