Articoli : anno 2009
-
Nessun reato per il professionista che utilizza programmi "pirata"
24/dic/2009 - Non commette reato il libero professionista che possiede e utilizza programmi per il computer privi del marchio Siae.
-
Affidamento condiviso dei figli
22/dic/2009 - Non è idoneo all’affidamento condiviso il padre che non paga il mantenimento.
-
Separazione dei genitori e affidamento dei figli: assegnazione della casa familiare
22/dic/2009 - In materia di separazione dei coniugi, l'assegnazione della casa familiare non viene meno per il solo fatto della convivenza more uxorio o del nuovo matrimonio del coniuge assegnatario
-
Carta di soggiorno: silenzio-inadempimento
11/dic/2009 - Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) deve essere rilasciato entro 90 giorni dalla richiesta. In mancanza è possibile fare ricorso al TAR.
-
Coltivazione di cannabis: fatto di lieve entità
02/dic/2009 - Chi coltiva poche piante di cannabis ha diritto di ottenere l’attenuante del fatto di lieve entità.
-
L'addebito della separazione: i presupposti
30/nov/2009 - Separazione coniugale: l'addebito della separazione presuppone che il coniuge abbia violato i doveri coniugali e che tale violazione sia stata causa della crisi matrimoniale.
-
Divorzio: il diritto dell'ex coniuge ad una quota del TFR
27/nov/2009 - In caso di divorzio, l'ex coniuge ha diritto al 40% del TFR percepito dall'altro dopo la proposizione della domanda di divorzio.
-
Separazione e divorzio: violazione del dovere di fedeltà ed addebito
25/nov/2009 - Al fine dell'addebitabilità della separazione non è sufficiente che uno dei coniugi o entrambi abbiano tenuto comportamenti contrari ai doveri nascenti dal matrimonio, quale ad esempio il dovere di fedeltà, ma è necessario dimostrare un nesso di causalità fra tali comportamenti e la sopraggiunta intollerabilità della convivenza.
-
Separazione dei beni: irrilevanza della comunione di fatto
17/nov/2009 - Se i coniugi sono in regime di separazione dei beni, la moglie non può rivendicare la comproprietà dell'immobile costruito sul terreno di proprietà del marito
-
Giusta causa e giustificato motivo
25/ott/2009 - Le nozioni di giusta causa e di giustificato motivo come presupposti del licenziamento legittimo
-
Sinistri stradali: necessario provare anche l'assenza di una propria colpa
25/ott/2009 - In materia di sinistri stradali, per ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti, occorre provare in giudizio sia la colpa della controparte sia l'assenza di ogni profilo di colpa a proprio carico.
-
Separazione: l'assegno di mantenimento
23/ott/2009 - L'assegno di mantenimento deve garantire al beneficiario lo stesso tenore di vita tenuto durante il matrimonio, dovendo comunque tenere conto delle condizioni economiche dell'ex coniuge su cui grava l'assegno.
-
Locazioni: canone convenzionale ultralegale
09/ott/2009 - In materia di locazioni, per i contratti in corso alla data di entrata in vigore della legge 9 dicembre 1998, n. 431 che prevedono un canone ultralegale, il conduttore ha il diritto di ripetere le somme corrisposte in violazione del cd. equo canone.
-
Stranieri: permesso di soggiorno per motivi umanitari
09/ott/2009 - In materia di permesso di soggiorno per motivi umanitari è competente il Giudice ordinario.
-
Sinistri stradali: i presupposti per il risarcimento del danno biologico e del danno morale
04/ott/2009 - Nel caso di sinistri con evento letale, il danno biologico della vittima diretta dell'incidente è da escludere se il decesso è avvenuto a breve distanza dall'incidente. Va rincosciuto, invece, il danno morale se la vittima ha avuto coscienza del proprio stato prima del decesso.
-
Sinistri stradali: l'assicurazione deve rimborsare anche le spese legali
01/ott/2009 - Il danneggiato che, a seguito di un sinistro stradale, si faccia assistere da un legale di fiducia, ha diritto di ottenere dall'impresa di assicurazione il rimborso delle spese legali anche se non sono trascorsi sessanta giorni dalla richiesta di risarcimento.
-
La nozione di giusta causa del licenziamento
28/set/2009 - È giusta causa di licenziamento quella che fa venir meno il rapporto di fiducia e che, pertanto, non consente la prosecuzione anche provvisoria del rapporto di lavoro.
-
Uso del cellulare per fini personali: è legittimo il licenziamento
28/set/2009 - L'uso del telefono aziendale per fini personali può essere una giusta causa di licenziamento.
-
Il rinnovo del permesso di soggiorno
27/set/2009 - Quali sono i termini entro cui va richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno?
-
Sinistri stradali: il risarcimento spetta anche ai prossimi congiunti
15/set/2009 - È ammesso il risarcimento del danno in favore degli stretti congiunti della vittima diretta di un incidente stradale.